Home
ZTL Palermo, dal 13 Aprile 2023 si potrà attraversare liberamente via Roma in direzione via Cavour, ma non viceversa.
- Dettagli
- Categoria principale: Mobilità
- Categoria: ZTL Palermo
- Visite: 226
A causa dei lavori di ripristino, rimozione intonaci e paratie sulla via Crispi altezza Piazza XIII vittime, si sono creati ingorghi stradali. L'Amministrazione Comunale ha disposto, con ordinanza n.538 di giorno 12 aprile 2023, la sospensione temporanea della ZTL diurna (cioè nella fascia oraria 08.00-20.00 di tutti i giorni in cui è vigente la ztl, cioè da lunedì a venerdì) sulla via Roma nella sola direzione da piazza Giulio Cesare (stazione centrale ff.ss.) verso via Cavour. Quindi, resta vigente la limitazione al traffico in direzione opposta e sui restanti varchi. Nei fine settimana, la ZTL notturna resta attiva anche su via Roma, in entrambe le direzioni.
OGGETTO: Azioni di Mitigazione veicolare per i lavori di manutenzione Straordinaria inerenti alla demolizione intonaci paratie e ripristino sottopasso Piazza XIII Vittime. SOSPENSIONE dell’O.D. n. 485 del 31/03/2017 e ss.mm. ii. ZTL centrale.
[...]
RITENUTO che la chiusura totale per fasi del Sottopasso di Piazza XIII Vittime a causa dei citati lavori, potrebbe provocare rallentamenti delle correnti di traffico verso l’area interessata, al fine di limitare e mitigare eventuali disagi si ritiene opportuno regolamentare il traffico veicolare, come di seguito disciplinato,
O R D I N A
LA SOSPENSIONE DELL’O.D. N. 485 del 31.03.2017 e ss.mm.ii., RELATIVA ALL’ ISTITUZIONE DELLA ZTL CENTRALE, esclusivamente nel tratto stradale di via Roma unicamente nella direzione da piazza Giulio Cesare a via Cavour , ferma restando la limitazione nel resto della zona A e ferma restando la ZTL notturna, durante le lavorazioni, necessarie per la demolizione degli intonaci delle pareti del Sottopasso viario Dal presente provvedimento di sospensione della ZTL Centrale si intendono esclusi tutti i provvedimenti disposti dall’Amministrazione nell’ambito dell’Istituzione delle varie Aree Pedonali esistenti e delle ZTL che interessano gli assi storici cittadini (Maqueda e Vittorio Emanuele). Segue O.D.. n° 538 del 12/04/2023 - 2 - La presente è valida dalla data del 13/04/2023 sino a fine dei lavori del Sottopasso viario, che la Ditta comunicherà al committente, al Comando di Polizia Municipale ed al Servizio Mobilità Urbana;
Qui il pdf della Ordinanza
Tumori al colon, un'arma molecolare per la cura dei tumori freddi
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza
- Categoria: Scienza & Salute
- Visite: 61
Con la locuzione tumori freddi vengono indicati quei tumori che non attivano una risposta del sistema immunitario efficace. La terapia immunitaria contro i tumori si è rivelata un'arma potente per limitare o sconfiggere la diffusione e crescita del tumore stesso. Ci sono delle forme tumorali che però sono resistenti alle cure con immunoterapia e che difficilmente vengonon individuate e bersagliate dalle cellule del sistema immunitario. Per farli diventare più facilmente individuabili ed attaccabili sono allo studio l'uso di molecole che si leghino a dei recettori presenti sulle cellule tumorali per poi essere bersagliati dal sistema immunitario, rendendo "caldi" questi tumori. Di seguito 4 risorse online sul tema.
Airc:https://www.airc.it/news/tumori-piu-sensibili-immunoterapia-virus-influenzale-0120
iigm:https://iigm.it/site/index.php?id_app=1585&t=approfondimento&m=extra&id=354
Raffreddore e influenze, sotto inchiesta alcuni farmaci.

10 Febbraio 2023 Comunicato EMA/56626/2023
Come pubblicato dall'Agenzia Italiana del farmaco (AIFA), il Comitato di sicurezza dell'Agenzia europea del farmaco (Prac) ha avviato una revisione della sicurezza dei medicinali contenenti il principio attivo pseudoefedrina [Qui il link al comunicato originale, riportato integralmente sotto]
l PRAC avvia la revisione della sicurezza dei medicinali contenenti pseudoefedrina
Il comitato per la sicurezza dell'EMA (PRAC) ha avviato una revisione dei medicinali contenenti pseudoefedrina a seguito del possibile rischio di sindrome da encefalopatia posteriore reversibile (PRES) e sindrome da vasocostrizione cerebrale reversibile (RCVS), condizioni che colpiscono i vasi sanguigni nel cervello. La pseudoefedrina viene assunta per via orale e viene utilizzata da sola o in combinazione con altri medicinali per trattare la congestione nasale (naso chiuso) derivante da raffreddore, influenza o allergia.
PRES e RCVS possono comportare un ridotto afflusso di sangue (ischemia) al cervello e, in alcuni casi, possono causare complicazioni gravi e pericolose per la vita. I sintomi comuni associati a PRES e RCVS includono mal di testa, nausea e convulsioni.
La revisione fa seguito a nuovi dati provenienti da un piccolo numero di casi di PRES e RCVS in persone che usano medicinali contenenti pseudoefedrina che sono stati riportati nei database di farmacovigilanza e nella letteratura medica.
I medicinali contenenti pseudoefedrina presentano un rischio noto di eventi ischemici cardiovascolari e cerebrovascolari (effetti indesiderati che coinvolgono ischemia nel cuore e nel cervello), inclusi ictus e infarto. Restrizioni e avvertenze per ridurre questi rischi sono già incluse nelle informazioni sul prodotto dei medicinali.
Considerando la gravità di PRES e RCVS, il profilo di sicurezza della pseudoefedrina e le indicazioni per le quali i medicinali sono approvati, il PRAC esaminerà le prove disponibili e deciderà se le autorizzazioni all'immissione in commercio per i medicinali contenenti pseudoefedrina debbano essere mantenute, modificate, sospese o ritirate in tutta l'UE.
Maggiori informazioni sul medicinale
La pseudoefedrina agisce stimolando le terminazioni nervose a rilasciare la noradrenalina, che provoca la costrizione (restringimento) dei vasi sanguigni. Ciò riduce la quantità di fluido rilasciato dai vasi, con conseguente minore gonfiore e minore produzione di muco nel naso.
I medicinali contenenti pseudoefedrina sono autorizzati in vari Stati membri dell'UE da soli o in combinazione con medicinali per il trattamento dei sintomi del raffreddore e dell'influenza come mal di testa, febbre e dolore o rinite allergica (infiammazione delle vie nasali) nelle persone con congestione nasale.
All'interno dell'UE, i medicinali contenenti pseudoefedrina sono disponibili con vari nomi commerciali, tra cui Actifed, Aerinaze, Aspirin Complex, Clarinase, Humex rhume e Nurofen Cold and Flu.
Maggiori informazioni sulla procedura
La revisione dei medicinali contenenti pseudoefedrina è stata avviata su richiesta dell'agenzia francese dei medicinali (ANSM) ai sensi dell'articolo 31 della direttiva 2001/83/CE.
La revisione è condotta dal Comitato di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (PRAC), il Comitato responsabile della valutazione dei problemi di sicurezza dei medicinali per uso umano, che formulerà una serie di raccomandazioni. Le raccomandazioni del PRAC saranno quindi trasmesse al Comitato per i Medicinali per uso umano (CHMP), responsabile delle questioni relative ai medicinali per uso umano, che adotterà un parere. La fase finale della procedura di revisione è l'adozione da parte della Commissione europea di una decisione giuridicamente vincolante applicabile in tutti gli Stati membri dell'UE.
Lotta al glioblastoma usando intelligenza artificiale.
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza
- Categoria: Scienza & Salute
- Visite: 103
I tumori mietono tantissime vittime ogni anno. Ci sono tanti tipi e sottotipi di tumori, con decorsi lenti o veloci, aggressivi o poco aggressivi. Individuare un bersaglio molecolare per bloccarne la crescita e/o distruggere le cellule tumorali già presenti nell'organismo è lo scopo delle terapie moderne. Il glioblastoma è una forma fatale di cancro al cervello. La ricerca pubblicata il 2 febbario 2023 sul giornale NATURE CANCER potrà avere profonde implicazioni sul futuro trattamento del GBM (Glioblastoma multiforme) ed altri tipi di cancro (alcuni tipi di cancro al seno e alcuni tipi di cancro ai polmoni e pediatrici). Il lavoro pubblicato dal dottor Antonio Iavarone del Sylvester Comprehensive cancer center di Miami e autore senior dello studio, usa un algoritmo di intelligenza artificiale chiamato SPHINKS, acronimo per Substrate PHosphosite-based inference for Network of KinaseS che sfrutta l'apprendimento profondo (deep-machine learning) per aiutare i ricercatori ad identificare e convalidare sperimentalmente due proteine-chinasi (PKCδ e DNAPKcs) come i colpevoli della progressione del tumore in due sottotipi del GBM e come potenziali bersagli per altri tumori. Le chinasi sono gli obiettivi chiave usati adesso nella cura del cancro per adattare il trattamento alle proprietà specifiche dei tumori dei pazienti. Le chinasi più attive, etichettate dai ricercatori come "master", sono quelle contro cui indirizzare i farmaci per la cura del cancro. L'uso di organoidi (cellule tumorali prelevate dai pazienti e cresciute in laboratorio) permette di effettuare la verifica sperimentale dei nuovi farmaci. Per chi volesse approfondire, l'articolo in inglese su: https://www.eurekalert.org/news-releases/978305
Email di Libero.it e Virgilio stanno ritornando operative
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Visite: 147
Come ormai noto le caselle di libero.it e Virgilio hanno avuto un blocco per molti giorni, impedendo la consultazione (e l'invio) di mail. Un danno notevole per le aziende e per i privati che hanno una casella su questo provider italiano. Adesso, dopo gli annunci degli scorsi giorni, arriva finalmente la comunicazione del progressivo ritorno alla normalità, con il ripristino delle caselle email...
Avviato il ritorno online di Libero Mail e Virgilio Mail.
È con sollievo che possiamo comunicare ai nostri utenti che è in corso un progressivo ritorno alla normalità.
È stato infatti avviato il processo di rimessa online della Libero Mail e della Virgilio Mail, che coinvolge solo una prima parte della customer base. Nelle prossime ore, progressivamente, tutte le caselle torneranno pienamente attive.
I tempi sono stati lunghi, lo abbiamo detto, ma l’obiettivo primario è stato quello di tutelare l’integrità dei dati dei nostri utenti.
I momenti di #down in una tech company possono accadere, il nostro obiettivo ora è essere un provider di posta ancora migliore di prima per tutti gli italiani.
Continueremo a comunicare attraverso i nostri touchpoint, fino alla completa risoluzione del problema.
Libero.it - Virgilio Mail, servizi email inaccessibili.
- Dettagli
- Categoria principale: News&Info
- Categoria: News Social
- Visite: 265
Aggiornamento del 25 Gennaio.
Continuano i disservizi legati a dichiarati problemi infrastrutturali non legati ad attacchi di cyber security, come riportato sul comunicato di Libero Mail e Virgilio Mail. Comunicato.
Ormai da diverse ore il noto provider di servizi di mail, l'italianissimo Libero.it non è funzionante (unitamente ai servizi di posta di Virgilio.it). La società è alle prese con un disservizio mai accaduto prima. Ha negato l'attacco hacker ma ha dichiarato disservizi presso i suoi datacenter (centri di elaborazione / conservazione dati). Qui la schermata del messaggio. Sicuramente una grave perdita di immagine per la società in termini di immagine: milioni di italiani utilizzatori dei loro servizi, oggi non hanno potuto utilizzare le caselle postali.
Ciao, come sai da alcune ore la Libero Mail/Virgilio Mail è irraggiungibile a causa di un problema tecnico. Stiamo lavorando perché nel più breve tempo possibile tutte le caselle tornino a funzionare. Escludiamo in ogni caso la perdita di dati.
In 25 anni di servizio fedele agli utenti italiani, non ci è mai successo di restare off-line per così tanto tempo. Stiamo leggendo tutti i vostri messaggi, sappiamo che contate su di noi per comunicare, per questo stiamo correndo per ritornare online insieme quanto prima.
Grazie per la vostra pazienza e soprattutto per la vostra fedeltà.
Lo staff di Libero