Home
Email di Libero.it e Virgilio stanno ritornando operative
- Dettagli
- Categoria: Uncategorised
- Visite: 11
Come ormai noto le caselle di libero.it e Virgilio hanno avuto un blocco per molti giorni, impedendo la consultazione (e l'invio) di mail. Un danno notevole per le aziende e per i privati che hanno una casella su questo provider italiano. Adesso, dopo gli annunci degli scorsi giorni, arriva finalmente la comunicazione del progressivo ritorno alla normalità, con il ripristino delle caselle email...
Avviato il ritorno online di Libero Mail e Virgilio Mail.
È con sollievo che possiamo comunicare ai nostri utenti che è in corso un progressivo ritorno alla normalità.
È stato infatti avviato il processo di rimessa online della Libero Mail e della Virgilio Mail, che coinvolge solo una prima parte della customer base. Nelle prossime ore, progressivamente, tutte le caselle torneranno pienamente attive.
I tempi sono stati lunghi, lo abbiamo detto, ma l’obiettivo primario è stato quello di tutelare l’integrità dei dati dei nostri utenti.
I momenti di #down in una tech company possono accadere, il nostro obiettivo ora è essere un provider di posta ancora migliore di prima per tutti gli italiani.
Continueremo a comunicare attraverso i nostri touchpoint, fino alla completa risoluzione del problema.
Libero.it - Virgilio Mail, servizi email inaccessibili.
- Dettagli
- Categoria principale: News&Info
- Categoria: News Social
- Visite: 42
Aggiornamento del 25 Gennaio.
Continuano i disservizi legati a dichiarati problemi infrastrutturali non legati ad attacchi di cyber security, come riportato sul comunicato di Libero Mail e Virgilio Mail. Comunicato.
Ormai da diverse ore il noto provider di servizi di mail, l'italianissimo Libero.it non è funzionante (unitamente ai servizi di posta di Virgilio.it). La società è alle prese con un disservizio mai accaduto prima. Ha negato l'attacco hacker ma ha dichiarato disservizi presso i suoi datacenter (centri di elaborazione / conservazione dati). Qui la schermata del messaggio. Sicuramente una grave perdita di immagine per la società in termini di immagine: milioni di italiani utilizzatori dei loro servizi, oggi non hanno potuto utilizzare le caselle postali.
Ciao, come sai da alcune ore la Libero Mail/Virgilio Mail è irraggiungibile a causa di un problema tecnico. Stiamo lavorando perché nel più breve tempo possibile tutte le caselle tornino a funzionare. Escludiamo in ogni caso la perdita di dati.
In 25 anni di servizio fedele agli utenti italiani, non ci è mai successo di restare off-line per così tanto tempo. Stiamo leggendo tutti i vostri messaggi, sappiamo che contate su di noi per comunicare, per questo stiamo correndo per ritornare online insieme quanto prima.
Grazie per la vostra pazienza e soprattutto per la vostra fedeltà.
Lo staff di Libero
Instagram: arriva in Italia il controllo familiare
- Dettagli
- Categoria principale: News&Info
- Categoria: News Social
- Visite: 385
Il dilagare dei social fra i ragazzi anche di giovanissima età porta a problemi legati alla dipendenza, alla fruizione di contenuti non adatti o in orari da dedicare ad altre attività, ha portato il Social di META a introdurre delle funzioni di "parental control". Sperimentate in USA, adesso sono disponibili anche in Italia per permettere ai genitori di limitare l'uso a determinate fasce orarie, visionare il tempo trascorso, programmare pause, vedere quali profili seguono e da chi sono seguiti, nonché vedere gli accounts/i post segnalati dai figli. Disponibile anche la funzione "prenditi una pausa" che notifica agli adolescenti il suggerimento di interrompere la fruizione dei contenuti dopo un pò di tempo trascorso a fare scrolling sull'app.
L'uso dei social coinvolge la sfera emotiva ed intellettiva dei giovani e giovanissimi, condizionandone la crescita psicologica e relazionale. Applicando i principì contenuti nella Convezione delle Nazioni Unite sui diritti dell'infanzia, META si concentra adesso su uno sviluppo coscienzioso delle proprie app. Arriva anche in Italia il Centro per le Famiglie con una serie di risorse create / formulate con il parere di esperti per indirizzare verso un uso sicuro e consapevole del mondo digitale sia per i genitori che per i figli adolescenti.
Art. 198-bis. (( (Disposizioni in materia di illeciti reiterati e relative sanzioni). ))
- Dettagli
- Categoria principale: Norme&Sentenze
- Categoria: Codice della Strada
- Visite: 264
((1. La violazione, anche in tempi diversi, della medesima norma relativa alla circolazione di un veicolo non avente i requisiti tecnici o amministrativi richiesti dalla legge e' considerata, ove ricorrano le condizioni di cui ai commi 2 e 3 e ai fini dell'applicazione della sanzione prevista dal comma 4, come un'unica infrazione. Resta fermo che le condotte commesse successivamente alla prima notificazione ovvero alla contestazione immediata costituiscono nuove violazioni.
2. Nel caso di accertamento di piu' violazioni senza contestazione immediata ai sensi dell'articolo 201, l'illecito amministrativo oggetto della prima notifica assorbe quelli accertati nei novanta giorni antecedenti alla medesima notifica e non ancora notificati.
3. Fuori dei casi di cui al comma 2, l'illecito amministrativo oggetto di contestazione immediata assorbe le violazioni accertate, in assenza di contestazione ai sensi dell'articolo 201, nei novanta giorni antecedenti alla predetta contestazione e non ancora notificate. Nel rispetto delle condizioni di sicurezza della circolazione e fatti salvi i divieti posti da altre disposizioni, l'organo accertatore puo' autorizzare il trasgressore a completare il viaggio o a raggiungere il luogo di destinazione per la via piu' breve e nel piu' breve tempo possibile.
4. Nei casi di cui ai commi 2 e 3, fermo restando il pagamento delle spese di accertamento e notificazione relative a ciascuna violazione, ove ricorrano le condizioni per il pagamento in misura ridotta ai sensi dell'articolo 202, si applica la sanzione del pagamento di una somma pari al triplo del minimo edittale previsto per la disposizione violata, se piu' favorevole.
5. In deroga all'articolo 202, il pagamento della somma di cui al comma 4 puo' essere effettuato entro cento giorni dalla prima notificazione o dalla contestazione immediata di cui al comma 6. Qualora, nei termini indicati dall'articolo 202, sia stato gia' effettuato il pagamento in misura ridotta previsto per la specifica violazione, entro il suddetto termine di cento giorni puo' essere effettuata l'integrazione del pagamento da corrispondere all'organo di polizia stradale che ha effettuato la prima notificazione o la contestazione immediata, secondo le modalita' indicate dallo stesso.
6. Il pagamento della somma prevista al comma 4, effettuato all'organo di polizia stradale che ha curato la prima notificazione o la contestazione immediata, con contestuale pagamento delle spese di accertamento e notificazione per la violazione da esso accertata, costituisce il presupposto per l'istanza di archiviazione, di cui al comma 7, delle violazioni assorbite ai sensi dei commi 2 e 3.
7. L'istanza di archiviazione deve essere presentata dall'interessato all'ufficio o comando da cui dipende chi ha accertato ciascuna violazione assorbita ai sensi del comma 6, a pena di decadenza, entro centoventi giorni dalla data della prima notificazione o della contestazione immediata. L'istanza e' corredata da copia dell'attestazione del pagamento di cui al comma 6 e dall'attestazione del pagamento delle spese di accertamento e notificazione relativa alla violazione o alle violazioni accertate dall'ufficio o al comando cui la stessa e' presentata. L'archiviazione e' disposta dal responsabile dell'ufficio o del comando da cui dipende chi ha accertato la violazione)).
Finalmente aperto il cantiere della Vergogna di Palermo
- Dettagli
- Categoria principale: Info Utili
- Categoria: Mobilità
- Visite: 297
Dopo anni di ingorghi, inspiegabili stop ai lavori, ore passate in coda, il tratto di viale Regione Siciliana a Palermo definito "cantiere della vergogna" riapre. Un cantiere durato anni, per un tratto di strada non più lungo di 200 m...
Come cambiare il layout tastiera in Ubuntu
Per cambiare il layout di tastiera su Ubuntu, basta aprire il terminale a riga di comando e digitare il comando:
setxkbmap it.
Questo semplice comando imposta il layout di tastiera ITALIANA su tutto il sistema.
Ecco i passaggi da seguire:
clicca sul riquadro a 9 punti della barra delle applicazioni per aprire l'elenco delle app e la casella di ricerca.
Digita terminal (basta digitare tre lettere per averlo in elenco...) nella casella di ricerca:
clicca sull'icona del Terminale e al prompt scrivi: "setxkbmap it" e clicca su Invio.