SignorSito.it

Qui non trovi bufale!

  • Home
  • Chi siamo
  • Guide
    • Whatsapp
    • Windows
    • Google
    • Android
    • Telefonia
    • Facebook
    • Mac
    • YouTube
    • iOS
  • Info utili
    • Mobilità
      • ZTL Palermo
      • Scoprire la categoria EURO del veicolo.
    • Infotecnologia
    • Norme&Sentenze
      • Notificazioni di atti a mezzo posta
      • Codice del Processo Amministrativo
      • Codice Amministrazione Digitale
      • L. 352/93 Raccolta e vendita funghi epigei spontanei
      • Codice della Strada
      • Regolamento CDS
      • Codice Privacy
      • Codice Assicurazioni
      • Costituzione Italiana
  • Studio
    • Matematica
    • Latino
  • Rubriche
    • Alimentazione
    • Bufale, no grazie.
    • Cucina
    • Parole sparse
      • Frasi per ogni occasione
      • Aforismi
      • Poesie
      • Proverbi
      • Riflessioni
    • Risate
    • Viaggi
    • Video Curiosi
    • Lingua Siciliana...
    • Cultura
    • Giochi
      • Soluzioni Parole Guru
      • Soluzioni 4 immagini 1 parola
      • 4 Immagini, 1 Parola
    • Funghi...
  • News
    • Scienza
    • Scienza & Salute
    • Salute
    • Tecnologia
    • Spazio
    • Curiose
    • Varie
    • Notizie
    • Sport
Search
  • Italian
  • English-US

  • Skip to content

Home

Come fare il backup di Whatsapp

Dettagli
Categoria principale: Guide
Categoria: Whatsapp
Visite: 12
  • Stampa
  • Email

Foto, messaggi di testo, video, documenti e quant'altro le chat di Whatsapp possono contenere sono spesso importanti per noi per cui conservarli in modo sicuro per un futuro recupero degli stessi diventa fondamentale (metti che ti si rompa il telefono o che ti venga sottratto/ smarrito!). Per fortuna le chat e i media contenuti possono essere conservati online per cui se viene meno il telefono per i più svariati motivi, potremo recuperarli (a meno che non riusciamo ad accedere al nostro account principale cioè quello di google, icloud... per cui non possiamo ripristinare la nostra "vita digitale" legata allo stesso).

 

Per impostare il backup oppure per eseguire il backup delle chat (magari prima di un ripristino del telefono alle impostazioni di fabbrica) segui questi passaggi:

Accedi al menu principale di whatsapp dalla schermata in cui sono elencate le varie chat clicando sui tre puntini in alto a destra e poi toccando "Impostazioni".

menu principale

L'applicazione mostrerà la schermata delle impostazioni sottostante. Scegli "Chat" per aprire il sottomeu relativo alla gestione delle impostazioni delle chat.

impostazioniAperta la schermata delle impostazioni relative alle chat l'app mostrerà una schermata come la seguente.

menu chat

Scegli Backup delle Chat per impostare le tue preferenze sulle modalità di immagazzinamento dei dati delle chat. Potrai impostare quando e quanto frequentemente deve essere eseguito il backup e se lo stesso potrà essere eseguito anche senza il WiFi. La schermata mostrerà quando è stato eseguito il tuo ultimo backup, qual è la frequenza di backup delle chat, etc. Toccando il tasto "Esegui Backup" sarà eseguito immediatamente (memorizzando quindi le chat ed i contenuti multimediali associati sullo spazio disponibile online).

backup 1

Hacker filorussi battuti dallo SPID italiano.

Dettagli
Categoria principale: News&Info
Categoria: Risate
Visite: 49
  • Stampa
  • Email

hacker spid

Abbiamo avuto problemi con lo SPID per entrare nei siti dei Ministeri e rubare le credenziali agli altri utenti italiani. Notevoli difficoltà per gli hacker dell'est che avevano minacciato l'attacco alle ore 05.30 italiane paventando danni irreparabili. Sembra che gli stessi abbiano provato più volte aspettando l'apertura dei call-center per risolvere il problema. "Nonostante fossero le già le 09.30 di ieri mattina, il telefono squillava ed un'odiosa canzoncina ci lasciava in attesa per ore". "Questi call - center funzionano solo quando devono venderti qualcosa". Così Igor Ivanovic, portavoce del gruppo di terribili hacker, giustifica il fallito attacco!

Cambieremo operatore per lo SPID, basta con questi disservizi, tuona su telegram il collettivo di nerd degli urali!

Vaccino anticancro, approccio universale.

Dettagli
Categoria principale: Scienza
Categoria: Scienza & Salute
Visite: 27
  • Stampa
  • Email

 

immunoterapiaDa qualche anno la lotta ai tumori ha visto crescere l'interesse verso la formulazione di vaccini per contrastare lo sviluppo dei tumori e consentire al sistema immunitario di riconoscere ed attaccare le cellule cancerose. Finora sono stati sperimentati vaccini specifici contro particolari espressioni di tumore in quanto le piccole e continue mutazioni, le variazioni che ogni individuo esprime nella genesi della forma tumorale hanno reso necessario lo sviluppo (sperimentale) di vaccini ad hoc. La caccia agli antigeni (proteine specifiche) sulla superficie delle cellule tumorali, spesso mascherate e leggermente modificate, ha fatto sviluppare vaccini "personalizzati". Una ricerca pubblicata sulla famosa rivista Nature ha aperto la strada ad un nuovo approccio. Il vaccino studiato ha come obiettivo le proteine MICA e MICB espresse da molti tipi di cancri umani come risultato del danneggiamento del DNA.

Questo vaccino induce una risposta coordinata da parte dei linfociti T e NK (Natural Killer) inibendo il mascheramento delle proteine MICA/B tramite scissione proteolitica.  Interessante il fatto che questo vaccino abilita il sistema immunitario a contrastare la crescita delle metastasi dopo l'asportazione della massa primaria.

 Abstract dell'articolo.

Most cancer vaccines target peptide antigens, necessitating personalization owing to the vast inter-individual diversity in major histocompatibility complex (MHC) molecules that present peptides to T cells. Furthermore, tumours frequently escape T cell-mediated immunity through mechanisms that interfere with peptide presentation1. Here we report a cancer vaccine that induces a coordinated attack by diverse T cell and natural killer (NK) cell populations. The vaccine targets the MICA and MICB (MICA/B) stress proteins expressed by many human cancers as a result of DNA damage2. MICA/B serve as ligands for the activating NKG2D receptor on T cells and NK cells, but tumours evade immune recognition by proteolytic MICA/B cleavage3,4. Vaccine-induced antibodies increase the density of MICA/B proteins on the surface of tumour cells by inhibiting proteolytic shedding, enhance presentation of tumour antigens by dendritic cells to T cells and augment the cytotoxic function of NK cells. Notably, this vaccine maintains efficacy against MHC class I-deficient tumours resistant to cytotoxic T cells through the coordinated action of NK cells and CD4+ T cells. The vaccine is also efficacious in a clinically important setting: immunization following surgical removal of primary, highly metastatic tumours inhibits the later outgrowth of metastases. This vaccine design enables protective immunity even against tumours with common escape mutations.

Cancer immunotherapy         Targeted Therapies

Cianobatteri per produrre elettricità ed alimentare piccoli dispositivi

Dettagli
Categoria principale: News&Info
Categoria: Scienza & Tecnologia
Visite: 160
  • Stampa
  • Email

cianobatteri

Cianobatteri – Credits: BASF via Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

Biologia e tecnologia si incontrano ancora una volta nella produzione di energia elettrica tramite lo sfruttamento dei cianobatteri, una classe di microorganismi in grado di produrre energia tramite fotosintesi. Il processo è in sè noto e sperimentato da qualche anno. In Italia la ricerca condotta da Paolo Bombelli che ne pubblica i risultati sulla rivista online della Royal Society of Chemistry, mostra come sia stato possibile alimentare (e continuare a farlo) un microprocessore con relativa scheda madre, tipicamente utilizzato nei dispositivi di IoT (Internet of Things). In previsione di un ulteriore enorme diffusione di dispositivi connessi, il problema dell'alimentazione elettrica che sia prodotta a prezzi abbordabili, possibilmente non derivata da fonti fossili, batterie che usino materiali inquinanti (vuoi perché la dispersione nell'ambiente è inquinante, vuoi perché l'estrazione e la lavorazione dei metalli e delle cosiddette terre rare è insostenibile a livello ecologico ed economico), lo studio di fonti alternative di produzione elettrica è necessario per lo sviluppo di soluzioni sostenibili. Come riportato nell'abstract dell'articolo, i consumi dei dispositivi IoT variano dall'ordine dei microwatt a quello dei milliwatt e si prestano ad essere suppliti da piccoli fonti energetiche. La capacità dei cianobatteri di trasformare in energia elettrica la luce ricevuta ha dato il via alla sperimentazione di celle - batterie che catturino l'elettricità prodotta da questo processo e la rendano disponibile per alimentare questo microdispositivi. Utilizzando cianobatteri ed acqua, la sola luce ambiente ha prodotto energia sufficiente a far funzione un ARM Cortex M0+ per oltre sei mesi in un ambiente domestico con luce ambiente.

 

 

[link all'articolo originale su cell.com qui]

Sustainable, affordable and decentralised sources of electrical energy are required to power the network of electronic devices known as the Internet of Things. Power consumption for a single Internet of Things device is modest, ranging from μW to mW, but the number of Internet of Things devices has already reached many billions and is expected to grow to one trillion by 2035, requiring a vast number of portable energy sources (e.g., a battery or an energy harvester). Batteries rely largely on expensive and unsustainable materials (e.g., rare earth elements) and their charge eventually runs out. Existing energy harvesters (e.g., solar, temperature, vibration) are longer lasting but may have adverse effects on the environment (e.g., hazardous materials are used in the production of photovoltaics). Here, we describe a bio-photovoltaic energy harvester system using photosynthetic microorganisms on an aluminium anode that can power an Arm Cortex M0+, a microprocessor widely used in Internet of Things applications. The proposed energy harvester has operated the Arm Cortex M0+ for over six months in a domestic environment under ambient light. It is comparable in size to an AA battery, and is built using common, durable, inexpensive and largely recyclable materials.

Bonus Veicoli Sicuri

Dettagli
Categoria: Info Utili
Visite: 107
  • Stampa
  • Email

Al fine di compensare, almeno in parte, l'aumento del costo della revisione che gli automobilisti devono affrontare dal novembre 2021, il Governo, rende possibile la richiesta di un bonus di € 9,95 a favore di chi ne farà domanda. Il bonus sarà erogato una sola volta, per un solo veicolo a richiente. Il sito istituzionale attraverso cui inoltrare la richiesta è www.bonusveicolisicuri.it al quale si accede obbligatoriamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Probabilmente, un ulteriore spinta ai cittadini a dotarsi di questo efficace metodo di autenticazione presso i siti della Pubblica Amministrazione Italiana.

Come riporta il manuale consultabile in PDF tramite la nostra pagina o direttamente dal sito istituzionale (clicca qui) :

Il contributo è erogato in favore dei proprietari di veicoli a motore che, dal 1° novembre 2021 e per i successivi tre anni, sottopongono il proprio veicolo alle operazioni di revisione di cui all'art. 80, comma 8, del Codice della strada. Il contributo può essere richiesto dai proprietari di veicoli a motore che sottopongono il proprio veicolo alle operazioni di revisione presso le imprese individuate all'art. 80, comma 8, del Codice della strada.
Il contributo è
riconosciuto per un solo veicolo e per una sola volta.

Per accedere al sito il contributo occorre avere SPID di livello 2 (quello con autenticazione tramite invio di OTP - One Time Password cioè il codice che viene inviato via SMS al telefonino).
Attualmente è possibile richiedere il contributo per i veicoli che siano stati sottoposti a revisione fra il 1 Novembre e il 31 Dicembre 2021 (contributo richiedibile entro 30 Aprile 2022).

Bonus VeicoliSicuri Insert Targa
Il sistema, infatti, verifica la data di revisione relativa alla targa inserita e permette di andare avanti con la richiesta del contributo solo nel caso che questa data rientri nel periodo per cui si può chiedere il rimborso. L'accredito del bonus avviene tramite bonifico bancario.
È possibile annullare la richiesta in caso di errore.

 

 

Oggi è il Fibonacci day

Dettagli
Categoria principale: Studio
Categoria: Matematica
Visite: 192
  • Stampa
  • Email

fibonacci conchiglia

Oggi 23 novembre è il giorno dedicato al matematico italiano Leonardo Fibonacci, famoso per la successione di numeri in cui partendo dal numero 1 , i numeri della successione (che è una sequenza di numeri) si ottengono sommando i due numeri precedenti. La sequenza infinita di numeri: 1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,... detta appunto successione di Fibonacci è una successione infinita di numeri, di semplice formulazione, ma che trova riscontro nelle armoniose strutture della natura. Ritroviamo questa sequenza di numeri nelle strutture dei fiori, nelle conchiglie, nei fiocchi di neve ed in altri elementi della natura.

Perché proprio oggi? In notazione anglossassone, le date si esprimono riportando prima il mese e poi il giorno, per cui il 23 Novembre che per noi italiani si esprime con 23/11 in notazione anglosassone si scrive 11/23 le cui cifre sono i primi 4 numeri della successione.

Fibonacci nacque a Pisa nel 1170 e vi morì intorno al 1240. Figlio di un famoso e facoltoso mercante pisano, viaggiò al suo fianco venendo a contatto con altri mercanti e soprattutto con libri scritti da matematici arabi che introducevano concetti nuovi e sconosciuti per l'epoca, ancora gravata dall'uso dei numeri con notazione romana. Fu grazie ai suoi studi che furono introdotti le cifre indiane e, quindi, la notazione decimale.

Altri articoli...

  1. Codice della Strada, cosa cambia?
  2. Poesia sulla raccolta delle olive
  3. ZTL Notturna, si riparte da venerdì 5 novembre 2021

Pagina 1 di 2

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • Avanti
  • Fine
Powered By T3 Framework