SignorSito.it

Qui non trovi bufale!

  • Home
  • Chi siamo
  • Guide
    • Whatsapp
    • Windows
    • Google
    • Android
    • Telefonia
    • Facebook
    • Mac
    • YouTube
    • iOS
  • Info utili
    • Mobilità
      • ZTL Palermo
      • Scoprire la categoria EURO del veicolo.
    • Infotecnologia
    • Norme&Sentenze
      • Notificazioni di atti a mezzo posta
      • Codice del Processo Amministrativo
      • Codice Amministrazione Digitale
      • L. 352/93 Raccolta e vendita funghi epigei spontanei
      • Codice della Strada
      • Regolamento CDS
      • Codice Privacy
      • Codice Assicurazioni
      • Costituzione Italiana
  • Studio
    • Matematica
    • Latino
  • Rubriche
    • Alimentazione
    • Bufale, no grazie.
    • Cucina
    • Parole sparse
      • Frasi per ogni occasione
      • Aforismi
      • Poesie
      • Proverbi
      • Riflessioni
    • Risate
    • Viaggi
    • Video Curiosi
    • Lingua Siciliana...
    • Cultura
    • Giochi
      • Soluzioni Parole Guru
      • Soluzioni 4 immagini 1 parola
      • 4 Immagini, 1 Parola
    • Funghi...
  • News
    • Scienza
    • Scienza & Salute
    • Salute
    • Tecnologia
    • Spazio
    • Curiose
    • Varie
    • Notizie
    • Sport
Search
  • Italian
  • English-US

  • Skip to content

Home

Cianobatteri per produrre elettricità ed alimentare piccoli dispositivi

Dettagli
Categoria principale: News&Info
Categoria: Scienza & Tecnologia
Visite: 83
  • Stampa
  • Email

cianobatteri

Cianobatteri – Credits: BASF via Flickr (CC BY-NC-ND 2.0)

Biologia e tecnologia si incontrano ancora una volta nella produzione di energia elettrica tramite lo sfruttamento dei cianobatteri, una classe di microorganismi in grado di produrre energia tramite fotosintesi. Il processo è in sè noto e sperimentato da qualche anno. In Italia la ricerca condotta da Paolo Bombelli che ne pubblica i risultati sulla rivista online della Royal Society of Chemistry, mostra come sia stato possibile alimentare (e continuare a farlo) un microprocessore con relativa scheda madre, tipicamente utilizzato nei dispositivi di IoT (Internet of Things). In previsione di un ulteriore enorme diffusione di dispositivi connessi, il problema dell'alimentazione elettrica che sia prodotta a prezzi abbordabili, possibilmente non derivata da fonti fossili, batterie che usino materiali inquinanti (vuoi perché la dispersione nell'ambiente è inquinante, vuoi perché l'estrazione e la lavorazione dei metalli e delle cosiddette terre rare è insostenibile a livello ecologico ed economico), lo studio di fonti alternative di produzione elettrica è necessario per lo sviluppo di soluzioni sostenibili. Come riportato nell'abstract dell'articolo, i consumi dei dispositivi IoT variano dall'ordine dei microwatt a quello dei milliwatt e si prestano ad essere suppliti da piccoli fonti energetiche. La capacità dei cianobatteri di trasformare in energia elettrica la luce ricevuta ha dato il via alla sperimentazione di celle - batterie che catturino l'elettricità prodotta da questo processo e la rendano disponibile per alimentare questo microdispositivi. Utilizzando cianobatteri ed acqua, la sola luce ambiente ha prodotto energia sufficiente a far funzione un ARM Cortex M0+ per oltre sei mesi in un ambiente domestico con luce ambiente.

 

 

[link all'articolo originale su cell.com qui]

Sustainable, affordable and decentralised sources of electrical energy are required to power the network of electronic devices known as the Internet of Things. Power consumption for a single Internet of Things device is modest, ranging from μW to mW, but the number of Internet of Things devices has already reached many billions and is expected to grow to one trillion by 2035, requiring a vast number of portable energy sources (e.g., a battery or an energy harvester). Batteries rely largely on expensive and unsustainable materials (e.g., rare earth elements) and their charge eventually runs out. Existing energy harvesters (e.g., solar, temperature, vibration) are longer lasting but may have adverse effects on the environment (e.g., hazardous materials are used in the production of photovoltaics). Here, we describe a bio-photovoltaic energy harvester system using photosynthetic microorganisms on an aluminium anode that can power an Arm Cortex M0+, a microprocessor widely used in Internet of Things applications. The proposed energy harvester has operated the Arm Cortex M0+ for over six months in a domestic environment under ambient light. It is comparable in size to an AA battery, and is built using common, durable, inexpensive and largely recyclable materials.

Bonus Veicoli Sicuri

Dettagli
Categoria: Info Utili
Visite: 86
  • Stampa
  • Email

Al fine di compensare, almeno in parte, l'aumento del costo della revisione che gli automobilisti devono affrontare dal novembre 2021, il Governo, rende possibile la richiesta di un bonus di € 9,95 a favore di chi ne farà domanda. Il bonus sarà erogato una sola volta, per un solo veicolo a richiente. Il sito istituzionale attraverso cui inoltrare la richiesta è www.bonusveicolisicuri.it al quale si accede obbligatoriamente con SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Probabilmente, un ulteriore spinta ai cittadini a dotarsi di questo efficace metodo di autenticazione presso i siti della Pubblica Amministrazione Italiana.

Come riporta il manuale consultabile in PDF tramite la nostra pagina o direttamente dal sito istituzionale (clicca qui) :

Il contributo è erogato in favore dei proprietari di veicoli a motore che, dal 1° novembre 2021 e per i successivi tre anni, sottopongono il proprio veicolo alle operazioni di revisione di cui all'art. 80, comma 8, del Codice della strada. Il contributo può essere richiesto dai proprietari di veicoli a motore che sottopongono il proprio veicolo alle operazioni di revisione presso le imprese individuate all'art. 80, comma 8, del Codice della strada.
Il contributo è
riconosciuto per un solo veicolo e per una sola volta.

Per accedere al sito il contributo occorre avere SPID di livello 2 (quello con autenticazione tramite invio di OTP - One Time Password cioè il codice che viene inviato via SMS al telefonino).
Attualmente è possibile richiedere il contributo per i veicoli che siano stati sottoposti a revisione fra il 1 Novembre e il 31 Dicembre 2021 (contributo richiedibile entro 30 Aprile 2022).

Bonus VeicoliSicuri Insert Targa
Il sistema, infatti, verifica la data di revisione relativa alla targa inserita e permette di andare avanti con la richiesta del contributo solo nel caso che questa data rientri nel periodo per cui si può chiedere il rimborso. L'accredito del bonus avviene tramite bonifico bancario.
È possibile annullare la richiesta in caso di errore.

 

 

Oggi è il Fibonacci day

Dettagli
Categoria principale: Studio
Categoria: Matematica
Visite: 174
  • Stampa
  • Email

fibonacci conchiglia

Oggi 23 novembre è il giorno dedicato al matematico italiano Leonardo Fibonacci, famoso per la successione di numeri in cui partendo dal numero 1 , i numeri della successione (che è una sequenza di numeri) si ottengono sommando i due numeri precedenti. La sequenza infinita di numeri: 1,1,2,3,5,8,13,21,34,55,... detta appunto successione di Fibonacci è una successione infinita di numeri, di semplice formulazione, ma che trova riscontro nelle armoniose strutture della natura. Ritroviamo questa sequenza di numeri nelle strutture dei fiori, nelle conchiglie, nei fiocchi di neve ed in altri elementi della natura.

Perché proprio oggi? In notazione anglossassone, le date si esprimono riportando prima il mese e poi il giorno, per cui il 23 Novembre che per noi italiani si esprime con 23/11 in notazione anglosassone si scrive 11/23 le cui cifre sono i primi 4 numeri della successione.

Fibonacci nacque a Pisa nel 1170 e vi morì intorno al 1240. Figlio di un famoso e facoltoso mercante pisano, viaggiò al suo fianco venendo a contatto con altri mercanti e soprattutto con libri scritti da matematici arabi che introducevano concetti nuovi e sconosciuti per l'epoca, ancora gravata dall'uso dei numeri con notazione romana. Fu grazie ai suoi studi che furono introdotti le cifre indiane e, quindi, la notazione decimale.

Codice della Strada, cosa cambia?

Dettagli
Categoria principale: Info Utili
Categoria: Norme&Sentenze
Visite: 146
  • Stampa
  • Email
Cartelli Stradali

La Polizia di Stato ha pubblicato sul proprio sito una scheda di sintesi sulle principali novità introdotte nel Codice della Strada (link). 

 

Riportiamo il testo della scheda:

Sintesi descrittiva delle modifiche alle norme sulla circolazione stradale introdotte dal decreto legge 10 settembre 2021, n. 121, come modificato dalla legge 9 novembre 2021, n. 156, in vigore dal 10 novembre 2021. SOSTA DEI VEICOLI I sindaci hanno facoltà di riservare spazi di sosta a nuove categorie di veicoli quali:

  • Al servizio di donne in stato di gravidanza o di genitori con un bambino di età non superiore a due anni, munite di contrassegno speciale, denominato permesso rosa.
  • Elettrici
  • Elettrici solo per le operazioni di ricarica. Si può sostare al massimo per 1 ora dal termine dell’operazione di ricarica;
  • Per il carico e lo scarico delle merci nelle ore stabilite;
  • Adibiti al trasporto scolastico nelle ore stabilite. Dal 1° gennaio 2022, sarà possibile sostare gratuitamente nelle strisce blu per i titolari di permesso per i disabili quando i propri stalli di sosta sono occupati o non sono presenti.

Si inasprisce la sanzione per il divieto di sosta negli stalli riservati alle persone invalide.
Si inasprisce, altresì la sanzione per il divieto di sosta nella aree pedonali urbane.

CARICHI ECCEZIONALI
Sono state ridotte le masse per i trasporti eccezionali.

ACCERTAMENTO DELLE VIOLAZIONI DEL CODICE DELLA STRADA
La possibilità di accertare le violazioni al codice della strada è stato esteso al personale dell’ANSFISA (Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali), recentemente istituita presso il Ministero delle infrastrutture e della mobilità sostenibili.

GETTO DI RIFIUTI DAI VEICOLI
Si aumentano in modo significativo le sanzioni per getto di rifiuti dai veicoli con insozzamento (da 26 a 216 euro)

PUBBLICITÀ
Si introduce il divieto di esporre pubblicità che proponga messaggi sessisti o violenti o stereotipi di genere offensivi o messaggi lesivi del rispetto delle libertà individuali, dei diritti civili e politici, del credo religioso, dell’appartenenza etnica oppure discriminatori con riferimento all'orientamento sessuale, all'identità di genere, alle abilità fisiche e psichiche. E’ consentita la pubblicità sulle rotonde ma solo con cartelli di piccole dimensioni.

SAGOMA LIMITE
La lunghezza massima degli autoarticolati e degli autosnodati viene aumentata da 16,50 a 18,75 metri.

BICICLETTE
Si estende l’obbligo di mantenere efficienti le luci e i catarifrangenti delle biciclette oltre che di notte anche in altre condizioni di scarsa visibilità (gallerie, nebbia, neve, pioggia).

REVISIONE DI ALCUNI VEICOLI PESANTI
Si dà la possibilità di effettuare la revisione presso le officine autorizzate, anche ai rimorchi o semirimorchi con peso superiore a 3,5 tonnellate adibiti al trasporto in regime di temperatura controllata ATP.

TAXI
Il servizio di taxi potrà essere fatto anche con i motocicli e con le biciclette.

TARGHE
Si dà la possibilità di usare la targa con fondo giallo al posto di quella di immatricolazione, ai veicoli impegnati in competizioni sportive fuoristrada per i trasferimenti su strada.

PATENTI
Per conseguire il CAP (certificato di abilitazione professionale che devono avere i conducenti che eseguono trasporto di persone professionale) sarà necessario aver frequentato con profitto un corso di formazione di primo soccorso.

NEOPATENTATI
Potranno condurre veicoli potenti se hanno a fianco persona munita di patente B da almeno dieci anni o di patente superiore (prima era vietato per il primo anno).

FOGLIO ROSA
Ci si potrà esercitare alla guida di motoveicoli e ciclomotori senza istruttore a fianco anche in strade trafficate (non c’è più l’obbligo di esercitarsi nei luoghi poco frequentati). La validità del foglio rosa è stata portata da 6 a 12 mesi. Con lo stesso foglio rosa la prova pratica di guida è possibile sostenerla fino a tre volte (in precedenza di poteva sostenere non più di due volte).

DECURTAZIONE PUNTI DALLA PATENTE
La comunicazione dell’avvenuta decurtazione dei punti non sarà più fatta per posta ma pubblicata sul portale dell’automobilista

ACCERTAMENTO VIOLAZIONI AI PASSAGGI A LIVELLO
Sarà possibile accertare con apparecchi automatici (che funzionano da soli) le violazioni riguardanti i passaggi a livello (transito con semaforo rosso e sbarre abbassate)

CICLOMOTORI E MOTOVEICOLI
In caso di mancato uso del casco da parte del passeggero di un motociclo o di un ciclomotore, ne risponde sempre anche il conducente, pur se il passeggero non è minorenne. Sulle autostrade possono andare anche i motocicli elettrici con potenza superiore a 11 kilowatt.

APPARECCHI ALLA GUIDA
Non solo il telefono ma anche altri apparecchi (smartphone, computer portatili, notebook, tablet), sono vietati se comportano l’allontanamento delle mani dal volante

ESIBIZIONE DEI DOCUMENTI PER LA CIRCOLAZIONE
Non può essere richiesta l’esibizione dei documenti se sono inseriti in banche dati accessibili alle forze di polizia (in caso di documenti mancanti durante il controllo stradale si procede con la sanzione prevista senza richiederne l’esibizione successiva).

PRECEDENZA AI PEDONI
Si inserisce l’obbligo di dare la precedenza ai pedoni oltre che quando transitano sugli attraversamenti pedonali, anche quando sono in prossimità (quindi vicino) agli stessi. C.Q.C. Ora è richiesta solo per attività di autotrasporto persone e cose (prima era richiesta per la guida di tutti i veicoli pesanti anche se non effettuavano trasporto)

MONOPATTINI
È stata riscritta la disciplina della circolazione dei monopattini in modo da prevedere:

  • la confisca dei monopattini irregolari quando hanno un motore termico oppure quando hanno un motore elettrico con potenza superiore a 1 kW (in precedenza il limite era di 2 kW); 
  • l’obbligo per i comuni di individuare spazi di sosta per monopattini che, nel frattempo, possono sostare anche sugli stalli per biciclette, ciclomotori e motocicli;
  • la conformità del casco, obbligatorio per i minorenni, a norme tecniche di sicurezza europee;
  • l’obbligo di indossare il giubbotto o le bretelle retroriflettenti di notte;
  • la possibilità di circolare sulle strade urbane con limite massimo di 50 km/h, nelle aree pedonali, su percorsi pedonali e ciclabili, sulle corsie ciclabili, sulle strade a priorità ciclabile sulle piste ciclabili ovvero dovunque sia consentita la circolazione delle biciclette;
  • la possibilità di circolare fuori dai centri urbani (fuori città) in tutte le strade in cui possono circolare le biciclette, salvo, naturalmente sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali dove le biciclette non possono circolare ed in qualsiasi altra strada in cui il transito delle biciclette sia espressamente vietato dalla segnaletica stradale;
  • la riduzione della velocità massima raggiungibile da 25 a 20 km/h. Tale limite è ridotto a 6 km/h quando circolano nelle aree pedonali;
  • l’obbligo per i monopattini elettrici nuovi di dotarsi dal 1° luglio 2022 di frecce e di freni su entrambe le ruote. Quelli già in circolazione prima di quella data dovranno adeguarsi entro il 1° gennaio 2024.

Poesia sulla raccolta delle olive

Dettagli
Categoria principale: Rubriche
Categoria: Poesia
Visite: 183
  • Stampa
  • Email
Una poesia scritta nei giorni della raccolta delle olive, tradizionalmente ricadenti nel ponte di ognissanti per i giorni liberi dal lavoro. Volutamente ispirata nelle prime righe alla ben più famosa poesia del principe della risata Totò (Antonio De Curtis), La livella, la poesia mette in rima le fatiche fatte per la raccolta delle olive.
 olive3
 
 
Alivedda.
Ogni anno, intorno al 2 novembre, si ripropone una agreste usanza,
di cogghiri l'alivi ancora 'mpinta, chidda sarvaggia ma soprattuttu a manza.
Ogni cristianu senza maravigghia,l'avi a fari sta crianza,
si l'uogghiu bonu voli pi la famigghia e pi la so panza.
Anche quest'anno, dunque, anche io ho fatto il mio dovere
e, piano piano, sono andato al mio podere.
Osservando gli alberi nella distesa erbosa,
capii che come sempre la raccolta sarebbe stata faticosa.
Chi manuzzi ammanicati accuminciaiu di la cchìù bedda,
nica nica, virdi virdi,la rigina di l'alivi, l'alivedda.
'Nfilannu li manu, arrasannu la frasca,
pianu pianu cugghìo l'alivi taggiasca.
E sfilannu chiddi vasci cu li ita,
tutti ddi fogghi mi parianu sita.
Cu li riti, li vastuna e la scalidda,
carìanu l'alivi comu li piridda.
Quannu vitti dd'aliva 'nterra para para,
capìu ca era tardu pi la nuciddara,
E passunu urati sani nta li chianchi,
l'ossa e li vrazza addivintaru stanchi.
Li riti arricugghiuti,
li coccia ammunziddati,
livata la grascia
si inchi la cascia.
Quantu chila su secunnu quantu ietta,
già pensu chi gran festa appena s'arrisetta,
prenotu a lu trappitu la macinatina,
sapennu ca ci vaiu e squagghia a siritina.
Vincenzo Catanese, 31 Ottobre 2021

ZTL Notturna, si riparte da venerdì 5 novembre 2021

Dettagli
Categoria principale: Mobilità
Categoria: ZTL Palermo
Visite: 322
  • Stampa
  • Email

cartelloLa limitazione al traffico veicolare nell'area della ZTL Centrale di Palermo (corrispondente sostanzialmente al centro storico), sospesa e riattivata varie volte a causa dell'emergenza COVID è ripartita definitavemente il 13 Settembre 2021 per la fascia oraria 08.00-20.00 dei giorni non festivi da lunedì a venerdì. Adesso, visto l'aumento del traffico rilevato in ore notturne nel fine settimana, l'Amministrazione Comunale di Palermo farà ripartire la limitazione notturna da venerdì sera 5 novembre 2021. La ZTL Notturna sarà valida solo nei giorni di venerdì dalle 23.00 alle 06.00 di sabato mattina e dalle ore 23.00 di sabato alle ore 06.00 di domenica mattina [orario invernale]. Lo annuncia un comunicato del Comune pubblicato in data 04 Novembre, prima dell'emissione dell'ordinanza prevista per il pomeriggio della giornata stessa.

Ricordiamo che:

  • i mezzi a due ruote (ciclomotori, motocicli) entrano senza limitazioni in area ZTL, senza obbligo di registrazione
  • i titolari di pass disabili (cosiddetto pass H) hanno diritto al pass ZTL gratuito (devono registrarsi)
  • i veicoli elettrici (non ibridi, ma completamente elettrici) possono circolare gratuitamente in ZTL ma devono registrarsi ottenendo pass gratuito
  • i veicoli a metano / gpl pagano la metà (sia per il ticket giornaliero che per gli abbonamenti) e devono registrarsi
  • i residenti/domiciliati/accasermati hanno diritto ad abbonamento a pagamento con durata fino ad un anno
  • chi lavora in ZTL o chi deve accedere per lavoro in ZTL può ottenere pass a pagamento di durata fino ad un anno
  • chi non può ottenere abbonamenti o pass gratuiti ma è in regola con la revisione periodica e la copertura assicurativa RCA e con veicolo poco inquinante (emissioni inquinanti ridotte, categoria euro 4 o superiore per veicoli a diesel, euro 3 o superiore per veicoli a benzina) può acquistare pass giornaliero e registrarne il "consumo".

Il pass giornaliero può essere cartaceo o digitale. Si acquista presso le rivendite autorizzate (tabacchi, edicole, punti AMAT) ovvero online (sito ztl.comune.palermo.it o tramite APP). Leggi: https://www.signorsito.it/index.php/it/info-utili/mobilita/ztl-palermo/344-ztl-dove-si-compra-il-pass-giornaliero-come-si-attiva-il-pass-giornaliero

L'accesso al portale ZTL (come ad altri siti istituzionali) può avvenire ormai solo con SPID o CIE.

L'app PalermoMobilità (Palermo Culture) si può scaricare sia su playstore (Android) sia su appstore (Iphone) e permette di acquistare tramite carta di credito i biglietti ZTL (scegliendo fra varie tipologie in funzione del tipo di carburante che alimenta l'auto) per poi registrare al bisogno il consumo del pass associando la targa del veicolo al codice univoco del pass nel giorno del transito.

Importante:

  • per la ZTL diurna (quella che va dalle 08.00 alle 20.00 il consumo del pass va fatto entro la mezzanotte del giorno stesso del transito)
  • per la ZTL notturna (quella che va dalle 23.00 o dalle 20.00 fino alle 06.00 del giorno successivo) il consumo del pass va fatto prima di accedere alla ZTL.

 

Powered By T3 Framework