Google

Come recuperare le gmail associate ad un numero di telefono

Capita di dimenticare le mail precedentemente associate ad un numero telefonico e che poi nasca l'esigenza di conoscerle per tentare di accedervi e recuperare così comunicazioni ricevute o inviate da quegli account. Infatti, all'acquisto di un nuovo telefono, molti utenti creano un nuovo account gmail in quanto hanno dimenticato le credenziali di accesso alla precedente email. Ci si ritrova con una molteplicità di account gmail che in alcune situazioni può comportare difficoltà. Ad esempio, se una delle mail non più utilizzate era stata indicata quale mail di recupero per altri account (facebook, instagram, twitter o altre caselle email), al tentativo di recupero delle credenziali di questi accounts ci si trova in un vicolo cieco. I link alle pagine di reimpostazione delle password / credenziali vengono inviate a caselle mail dimenticate. 

 

gmail recupero inserisci telefono

Niente paura. Google ha messo a disposizione uno strumento per il recupero delle credenziali dimenticate.  Trova il mio account: inserendo il numero di telefono ovvero l'indirizzo email di recupero si risale agli account associati.

  1. Inserimento numero telefonico
  2. Inserimento Nome e Cognome
  3. Richiesta codice di verifica da ricevere via SMS
  4. Inserimento del codice ricevuto
  5. Visualizzazione accounts associati

 [Clicca sui link nella lista per visualizzare la schermata corrispondente al passaggio della procedura.]

 

Come aumentare o diminuire la dimensione delle scritte su Chrome

Quando si naviga sul web ci si imbatte in pagine con scritte più o meno leggibili. Si possono ingrandire o rimpicciolire le scritte senza dover ingrandire tutta la pagina (zoom delle pagine) cambiando la dimensione dei caratteri. Per accedere a questa opzione cliccare sui tre puntini in alto nella finestra, sotto la "x" rossa di chiusura per visualizzare il menu delle opzioni.  Non è necessario cliccare su impostazioni (che cmq porterebbe lo stesso al risultato cercato) ma basta aumentare o diminuire (segni + e -) nella voce "Dimensioni dei caratteri" (nella schermata qui sotto è la settima opzione / voce del menu).

menu impostazioniLa dimensione dei caratteri cambia solo per la pagina corrente, cioè per la pagina web contenuta nella scheda visualizzata al momento della impostazione della dimensione dei caratteri. E' possibile cambiare il livello di zoom (ingrandimento / riduzione) di tutta la pagina agendo con il mouse (attraverso la rotellina fra tasto sinistro e tasto destro), oppure accedendo a "Impostazioni" e impostando il livello di zoom della pagine (questa impostazione si applica a tutte le schede aperte e non solo a quella corrente).

Come visualizzare la barra dei preferiti in google chrome

Per visualizzare la barra dei preferiti su Google Chrome devi semplicemente cliccare sul pulsante delle opzioni (i tre puntini in fila verticale posto sulla destra della finestra di chrome, proprio sotto la "x" per chiudere la finestra) e scegliere "Impostazioni".

menu impostazioni

Al clic sulla voce di menu "Impostazioni" (freccia verde), si aprirà l'elenco delle opzioni base di google chrome. Cliccando (o trascinando) il pulsante a scorrimento in corrispondenza della voce di menu indicata con la freccia arancione (Mostra barra dei preferiti) si ottiene la visualizzazione della barra stessa sotto quella degli indirizzi.

settings opzioni basic2

settings

Osserviamo come sia possibile accedere al menu delle impostazioni di Chrome digitando direttamente nelle barra degli indirizzi chrome://settings 

Approfittiamo dell'articolo per suggerire anche come impostare lo zoom delle pagine, cioè come ingrandire o ridurre la dimensione del contenuto visibile delle pagine web. Uno dei metodi è quello di impostare nella voce "Zoom della pagine" (ultima voce di menu nella schermata sopra) i valori di zoom desiderati.

Un altro metodo è quello di cliccare su una parte non attiva della pagina web e fare ruotare la rotellina del mouse (scroll wheel) per cambiare il livello di zoom.

 

Come cambiare pagina iniziale su Chrome

chrome menu impostazioni

Come impostare la pagina iniziale su Google Chrome. Se vuoi aprire una specifica pagina web all'avvio di Chrome, puoi impostare il sito web da aprire nella sezione impostazioni. Per accedere al menu clicca sui tre puntini indicati dalla freccia verde nella figura, posti sotto il pulsante di chiusura della finestra. Si aprirà una finestra a discesa con un elenco di voci. Clicca su Impostazioni, come indicato dalla freccia arancione. Apparirà una pagina dove poter cercare le varie impostazioni. Essendo una creatura di Google, Chrome è dotato di un motore di ricerca interno per trovare le impostazioni di nostro interesse. Per cercare la sezione di nostro interesse digitiamo la parola "pagina" nella barra di ricerca. Chrome mostrerà un elenco di voci / sezioni del menu contenenti la parola cercata. Per impostare la pagina o le pagine iniziali ci interesse la sezione "All'avvio" -> Gestisci Pagine Iniziali.

 

 

 

 

 

chrome impostazione pagina iniziale 02

 

chrome impostazione pagina iniziale 03Cliccando su "Gestisci Pagine Iniziali" si aprirà la schermata seguente. Qui potremo decidere se aprire la pagina "nuova scheda" all'avvio (scheda vuota), continuare l'ultima sessione (tutte le pagine che non abbiamo chiuso singolarmente verranno ripristinate), oppure aprire una o più pagine specifiche. Per aggiungere clicca su "Aggiungi una nuova pagina", mentre per rimuovere o modificare la pagina iniziale precedentemente impostata clicca sui tre puntini indicati dalla freccia arancione per accedere alle due opzioni "rimuovi" e "modifica". Apparirà un riquadro in cui poter digitare il nuovo indirizzo.

 

 

chrome impostazione pagina iniziale pagina aggiunta

 

Dopo aver digitato il nuovo indirizzo potrai salvare le modifiche premendo il tasto "Aggiungi".

chrome impostazione pagina iniziale digita indirizzo

 

 

 

Come installare chrome o firefox su un altro computer

L'installazione di Chrome o di Mozilla Firefox avviene normalmente tramite l'avvio di un piccolo file eseguibile (.exe) che completa il download del programma intero ed avvia l'installazione. Nel caso in cui si debba installare il browser google chrome o firefox su un computer non connesso ad internet, oppure su un computer connesso tramite una connessione lenta o tramite proxy, si può ricorrere al programma di installazione completo, solitamente indicato come standalone installer o offline installer (installatore isolato o disconnesso).

Per scaricare il programma di installazione completo (offline installer) basta collegarsi ai siti ufficiali dei rispettivi produttori:

Google Chrome completo 

Potrete scegliere la versione adatta al vostro computer.

chrome offline 01

chrome offline 02

Mozilla Firefox completo (lista completa delle varie lingue e versioni a 32/64 bit Win, Linux e Mac)

Di seguito i link diretti:

Chrome 32 bit Win 

Chrome 64 bit Win

 

Firefox 56.0.2 32 bit Windows

Firefox 56.0.2 64 bit Windows

Firefox 56.0.2 Mac

Firefox 56.0.2 Linux 32 bit

Firefox 56.0.2 Linux 64 bit

 

 

 

Come visualizzare le foto di google drive su google photos

Per poter visualizzare le foto caricate su google drive sulla applicazione "photos" (google photos), disponibile anche su play store (android) e app store (iOS), occorre cliccare sulle tre barrette in alto a sinistra, scegliendo poi la voce di menu "impostazioni" (cioè quella con la ghiera - ruota dentata).

Apparirà un elenco di impostazioni, fra cui "Google Drive". Abilitate, quindi, questa opzione. Per cui accedete a photos.google.com con il vostro account google gmail.googlo foto menu

google foto drive