Mac

In questa categoria racchiudiamo gli articoli relativi al mondo Mac e dei suoi sistemi operativi e applicazioni compatibili

Come fare lo screenshot con il Mac

Per salvare tutto ciò che si vede nello schermo in un file immagine, bisogna premere contemporaneamente i tasti:

Cmd + Shift + 3

verrà salvata sulla scrivania in file con estensione png che conterrà lo screen, la foto dello schermo.

Se si vuole fare la foto ad una porzione di schermo, bisogna premere contemporaneamente i tasti:

Cmd + Shift + 4

anche in qiesto caso sarà salvato il risultato sulla scrivania

Se si vuole immortalare la finestra attiva di una'applicazione, la sequenza di tasti da utilizzare è:

Cmd + Shift + 4 + barra spaziatrice

Se invece si preferisce che lo screenshot venga salvato negli Appunti, si possono modificare le scorciatoie da tastiera appena descritte aggiungendo un comando, Ctrl. Il risultato sarà lo stesso con l’unica differenza nella modalità di salvataggio. Le combinazioni si trasformerebbero quindi in:

  • Cmd + Ctrl + Shift + 3
  • Cmd + Ctrl + Shift + 4
  • Cmd + Ctrl + Shift + 4 + barra spaziatrice

 

 

 

Novità Adobe Camera Raw 10.0

CAMERA RAW 10.0

Schermata Camera Raw

Con la nuova versione di Adobe Photoshop CC, sono state introdotte nuove funzionalità, (consultabili sul sito ufficiale di Adobe), cosa ancora più interessante è l'introduzione della nuova versione di Camera Raw ver. 10.0, infatti le versioni che precedenti erano caratterizzate solo dell'aggiornamento di compatibilità con varie fotocamere e non da una reale introduzione di nuove funzionalità.

La versione 10.0 di  Camera Raw, invece introduce uno strumento potentissimo, ovvero sul pennello di regolazione, in fondo a tutte le regolazioni, compare un menù a tendina con la  "maschera intervallo" in base ad un intervallo di colori o ad un intervallo di luminaria (toni chiari e scuri) che permette di fare me mascherature e selezioni con una raffinatezza unica.

 

Per poter scaricare gli aggiornamenti in base al proprio sistema operativo :

Windows

CameraRaw_10_0_win.zip

 

Mac OS                

 

 

Combinazione di tasti per Mac

Tramite la combinazione dei tasti "funzione" si possono far eseguire velocemente alcune azioni al proprio Mac. 

Quali sono i tasti funzione?

⌘  :  Tasto Comando (cmd)
⌃   : Tasto Ctrl (ctrl)
⌥  :  Tasto Opzione (alt)
⇧  :  Tasto Maiuscole (shift)
⇪  :  Blocco maiuscole (caps lock)
Fn :  Tasto Funzione (fn)

 

mappa tastiera mac os x

Come selezionare tutti i files su mac? Quali tasti per selezionare files e cartelle su mac? Quali tasti premere?

Come deselezionare tutti gli elementi su mac? Quale combinazione di tasti per deselezionare elementi su mac? Quali tasti premere

Come aprire la cartella applicazioni su mac usando la scorciatoia da tastiera? Quale combinazione di tasti per aprire la cartella applicazioni su mac?

Come aprire la finestra Computer usando i tasti della scorciatoia? Quale combinazione di tasti per aprire la finestra computer su mac?

Come duplicare l'elemento selezionato su mac usando i tasti? Quale combinazione di tasti per duplicare elemento selezionato su mac?

Come aprire la cartella Scrivania su Mac usando i tasti? Quali tasti usare per aprire la cartella scrivania su mac?

 

 

Di seguito si elencano le combinazioni di tasti per la gestione dei files nel Finder

⌘-A    : Seleziona tutto 
⌘-⌥-A    :  Deseleziona tutti gli elementi
⌘-⇧-A    : Consente di aprire la cartella Applicazioni
⌘-C    : Copia l'elemento o il testo selezionato
⌘-⇧-C    :  Consente di aprire la finestra Computer
⌘-D    : Duplica l’elemento selezionato
⌘-⇧-D    : Consente di aprire la cartella Scrivania
⌘-E    : Consente di espellere il supporto
⌘-F    : Effettua la ricerca delle parole digitate all’interno del programma  
⌘-⇧-F    : Consente di trovare le corrispondenze tra i nomi dei file Spotlight
⌘-⌥-F    : Consente di passare al campo di ricerca in una finestra Spotlight già aperta
⌘-⇧-G    : Consente di passare a una determinata cartella
⌘-⇧-H    : Consente di aprire la cartella Inizio (“casina”) dell'account utente attuale
⌘-⇧-Ctrl-T    : Consente di aggiungere un elemento al Dock
⌘-I    : Visualizza le  informazioni del file selezionato (dimensione, tipo, permessi, ecc)
⌘-⌥-I    : Consente di visualizzare le impostazioni
⌘-Ctrl-I    : Consente di ottenere informazioni di riepilogo
⌘-⇧-I    : Consente di aprire iDisk
⌘-J    : Consente di visualizzare Opzioni Vista
⌘-K    : Consente di effettuare la connessione al server
⌘-⇧-K    : Consente di aprire la finestra Network
⌘-L    : Consente di creare un alias dell'elemento selezionato
⌘-M    : Consente di ridurre a icona la finestra
⌘-⌥-M    : Consente di ridurre a icona tutte le finestre
⌘-N    : Consente di aprire una nuova finestra del Finder
⌘-⇧-N    : Consente di creare una nuova cartella
⌘-⌥-N    : Consente di creare una nuova cartella smart
⌘-O    : Consente di aprire l'elemento selezionato
⌘-⇧-Q    : Consente di eseguire il logout
⌘-⇧-⌥-Q    : Consente di eseguire il logout immediatamente
⌘-R    : Consente di visualizzare l'originale (degli alias)
⌘-T    : Consente di aggiungere l'elemento alla barra laterale
⌘-⇧-T    : Consente di aggiungere l'elemento ai Preferiti
⌘-⌥-T    : Consente di nascondere o visualizzare la barra degli strumenti nella finestra del Finder
⌘-⇧-U    : Consente di aprire la cartella Utility
⌘-V    : Incolla
⌘-W     :Consente di chiudere la finestra
⌘-⌥-W    :Consente di chiudere tutte le finestre
⌘-X    : Taglia

Leggi tutto: Combinazione di tasti per Mac

Come visualizzare le foto in sequenza su Mac

Un grosso disagio che ho trovato quando da Windows, sono passato ad avere i primi approcci con il mondo Mac è stato quello di non poter visualizzare le immagini contenute in una cartella in una sequenza come avviene per windows. Con il sistema IOS X infatti,  cliccando su una foto, si apre una sola finestra dove si vede la foto stessa e non si  vedono le altre foto contenute nella cartella neppure spostandosi con i tasti direzione.

Screenshot 2016 10 11 00.16.23

Il problema, se così si puo chiamare, è subito risolto. 

Bisogna selezionare tutte le foto contenute nella cartella, o quantomeno quelle che si vogliono visualizzare in anteprima, e poi cliccando con il tasto destro del mouse selezionare "apri"; a questo punto vedremo tutte le immagini selezionate con la possibilità di poter scorre proprio come si fa con il visualizzatore delle immagini di Windows.

Come scaricare foto dall'IPhone al PC

Per poter trasferire le immagini presenti sui dispositivi iphone al pc bisogna innanzitutto collegare l'iphone al pc  tramite il cavetto usb in dotazione al telefono, quello che si utilizza per ricaricare la batteria.

L'Iphone in base, alla versione di Windows utilizzata, sarà riconosciuto dal PC. Se il computer non dovesse riconoscerlo, bisogna scaricare dal sito della Apple il programma iTunes che al suo interno contiene tutti i drivers dei dispositivi apple e ne permette il loro riconoscimento.

Una volta che l'iphone vinene riconosciuto dal pc, sul cellulare apparrà una richiesta di consenso ad accedere che i dati del telefono vengano richiesti da parte del pc. Tale richiesta va accettata cliccando dal celllare su "AUTORIZZA".

A questo punto sul PC comparirà la finestra "Importa immagini e video" dove si può scegliere la cartella di destinazione cioè quella cartella dove andranno importate le immagini (la catella di importazione di default è settata sulla cartela immagini di windows).

In fase di importazione ogni immagine può essere etichettata ovvero si può inserire un "Tag" (es. il luogo dove è stata scattata la foto oppure l'evento tipo compleanno, matrimonio etc... o il nome di chi vi è ritratto etc...) per facilitare le ricerche all'interno dell'ambiente windows.

 

 

In alternativa si puo rilevare facilmente che il cellulare, una volta riconosciuto dal PC comparirà tra le risorse del computer come se fosse una unità di storage generica, chiamata con il nome dell'Iphone stesso.

A questo punto non si deve fare altro che copiare le foto contenute nelle cartelle della periferica "Iphone" ed incollale nella cartella di destinazione sul Pc stesso.

 

Un altro metodo ma che necessita di una connessione internet,  puo essere quello di utilizzare icloud, il servizio di storage messo a disposizione di Apple a tutti i suoi clienti. (Fino a 5Gb Gratuito)

Innanzitutto bisogna attivare sull'Ihone l'utilizzo di  Icloud per il Backup, questo si fa tramite il menu Impostazioni > iCloud > Foto e attivate l’opzione Carica su “Il mio streaming foto”.

Adesso bisogna installare il client di iCloud sul vostro PC. (Scaricabile sul sito Apple).

Infine, aprite iCloud e accedete con il vostro ID Apple: in questo modo le foto verranno caricate su iCloud in automatico nella cartella Immagini/iCloud Photos.

icloud

Se volete attivare la Libreria foto di iCloud, seguite questi passi scrupolosamente: Impostazioni > Cloud > Foto > levetta su ON nell’opzione Libreria foto di iCloud. Così facendo, le vostre foto si troveranno sempre nel cloud e le potrete vedere sempre andando sul sito iCloud.com.