Telefonia
telefonia
Come configurare APN ILIAD per poter navigare su internet

Per poter usufruire del servizio dati (internet ed MMS) degli operatori telefonici, serve configurare il cellulare con un parametro detto APN che vuol dire Access Point Name ovvero Nome Punto di Accesso.
In sostanza è una configurazione che permette al proprio smartphone di connettersi ad internet tramite il proprio operatore.
Di solito i dati relativi all'APN sono memorizzati sulla scheda sim del proprio operatore e si configura automaticamente sullo smarphone quindi nel 90 % dei casi la configurazione è automatica. Noi ci occuperemo del rimanente 10% dei casi quando la configurazione non avviene e bisogna configurare l'APN in maniera manuale.
Configurazione manuale Android
Su Android i menù sono diversi da modello a modello ma cercheremo di darvi i concetti generali. Andate in Impostazioni > Rete e Internet > Rete Mobile > Nomi punti di accesso.
In alternativa potete cercare nelle impostazioni (se c’è una lente per la ricerca) il termine APN o Nomi punto di accesso.
Una volta in questo menù potete creare un nuovo APN premendo sul + o sui i tre puntini in alto a destra. Ecco le voci da utilizzare:
- Nome: iliad
- APN: iliad
- Centro MMS: http://mms.iliad.it
- MCC: 222
- MNC: 50
- Tipo APN: default,mms
- Tipo MVNO: GID
- Valore MVNO: F003
Configurazione manuale IPhone
1. Clicca sull'icona Impostazione
2. Accedi al menù Cellulare
3. Accedi al menù Dati cellulare
Abilita il servizio cliccando sul tasto grigio. Se è già verde, il servizio à gia attivo
Accedi al menù Opzioni dati cellulare
Accedi al menù Voce e dati
Verifica che il 4G sia selezionato
Per configurare l'APN del tuo telefono, accedi al menù Rete dati cellulare
Compila i campi come indicato qui sotto:
- APN: iliad
- Nome Utente: vuoto
- Password: vuoto
- MMSC: http://mms.iliad.it
- MCC: lascia il valore predefinito o inscerisci 222 o 208
- MNC: lascia il valore predefinito o inscerisci 50 o 15
- Dimensione massima MMS: 200.000
Disattivare abbonamento servizio giochi e contenuti per adulti non richiesto
Capita, purtroppo, sempre più spesso che navigando con il cellulare su siti poco raccomandabili, si incappi in striscioni pubblicitari acchiappaclick che attivano abbonamenti a servizi non richiesti. Cosa sono questi servizi? Sono giochi, oroscopi, video e foto porno, etc. che con costi assurdi, volutamente alti, vengono inviati con cadenza giornaliera e addebiti anche giornalieri. Sul sito di una di questa società si trova che le tariffe variano secondo gli operatori telefonici, arrivando anche a 2 euro al giorno per Vodafone (fino ad un massimo di 24 euro). Ad esempio, fra i vari tipi di abbonamenti contemplati da questa società con sede in Italia (si parla di gestore tecnico??), con sito: www.selfcaring.mobi
Questo l'avviso sulla pagina "gestione servizi" - sezione "costi"
MOBILEPORTAL è un portale digitale che contiene una vasta vetrina di contenuti, tra i quali: quiz-game per mettere alla prova le tue conoscenze, giochi online in HTML5, sezioni editoriali di informazioni riguardanti cronaca rosa, tv e cinema. I costi (IVA inclusa) del servizio per ciascun operatore sono: per Tim 6,06 euro alla settimana, con frequenza di addebito 3 volte/sett, con addebiti da 2,02 euro ciascuno, fino ad un max di 24,20 euro al mese; per Vodafone 2 euro al giorno, addebitato progressivamente a seguito dell'attivazione e di ogni suo rinnovo, fino al raggiungimento della soglia mensile di 24 euro; per WIND è di 5 euro a settimana, suddivisi in eventi di billing di 1 euro ciascuno, progressivamente addebitato a partire dal momento dell'attivazione, per un massimo di 24 euro al mese; 3: il costo del servizio è di 5 euro a settimana, addebitato progressivamente a seguito dell'attivazione e di ogni suo rinnovo, con 2 addebiti da 2 euro + 1 addebito da 1 euro/sett. Il prezzo dell'abbonamento al servizio sarà addebitato direttamente sulla bolletta telefonica o decurtato dal credito della carta prepagata, a seconda del contratto stipulato dall'utente con il proprio operatore telefonico, relativo al numero di telefono dell'utenza mobile che sta utilizzando. Per disattivarti vai nell'area "Gestione Servizi" e clicca su link "disattiva" presente affianco al nome del servizio. Se sei cliente WIND puoi inviare un SMS con scritto STOP al numero 3202071014 oppure chiama il servizio clienti allo 0200622531 (9-21). I contenuti non sono classificabili come sexy/adult.
Ci si accorge subito che si tratta di un evidente metodo per spillare denaro da utenti spesso ignari di quanto sta avvenendo a danno del loro credito telefonico o peggio ancora dell'abbonamento. Per chi possiede una scheda sim ricaricabile, il danno economico può essere notevole nel caso in cui sia attivo il servizio di ricarica automatica con addebito su carta di credito o paypal.
Dal sito si può ottenere la disattivazione del servizio, ma non il rimborso. Per ottenere il rimborso bisogna chiamare il proprio operatore al numero gratuito di assistenza clienti:
TIM 119 Vodafone 190 Wind 155
Come disattivare abbonamento cellulare non voluto?
Navigando con il proprio telefono sui vari siti che si possono trovare su internet si può incappare in qualche truffa. Una delle più frequenti è quella degli abbonamenti a giochi e servizi, a costi esorbitanti (spesso di 5 € / settimana) che vanno a consumare il credito telefonico. Incappare in queste odiose truffe è facilissimo, soprattutto se lo smartphone è in mano ai bambini che cliccano inconsapevolmente. Nei siti più subdoli, il consenso alla attivazione all'abbonamento è mascherato sotto altra richiesta, quale quella di chiudere una finestrella pubblicitaria. Capita, quindi, di toccare il pulsante con una bella "X" in evidenza e ritrovarsi con un abbonamento attivato sul proprio smartphone. Se si è fortunati e si sente il beep del messaggio SMS di notifica, si può correre ai ripari velocemente, ma se il telefono è in mano ai bambini, potrebbe accadere di accorgersene in ritardo.
Leggendo un messaggio come questo occorre subito attivarsi per evitare che scada la possibilità di disattivare senza costi il servizio indesiderato. Scegliendo di fare il tutto online, aprire il sito: selfcare.mobilepay.it
Apparirà una schermata come la seguente. Per poter agire sul proprio cellulare occorre inserire il numero di telefono e selezionare l'operatore telefonico disponibile fra quelli presenti:
- TRE 3
- Fastweb
- PosteMobile
- TIM
- Wind
- Vodafone
Dopo aver selezionato l'operatore (e inserito il numero di telefono) premere su "INVIA Password". Si riceverà un codice PIN a 5 cifre da inserire
Dopo aver premuto "invia password" si riceverà un sms con il codice PIN e il browser mostrerà il riquadro:
scriveremo qui il codice PIN ricevuto via SMS. Premendo entra apparirà la seguente schermata:
Questo riepilogo pagamenti evidenzia l'avvenuto addebito. Per poter disdire occorre cliccare sulla scheda abbonamenti (visibile accanto a pagamenti).
Cliccando su "DISATTIVA", l'abbonamento verrà disattivato.
Importante passaggio per il rimborso della cifra addebitata è chiamare il call center dell'operatore telefonico (119,155,190...) e parlare con un operatore. Altrimenti il costo iniziale dell'offerta viene comunque addebitato!!!
Come disattivare mobilepay?
Navigando con il proprio telefono sui vari siti che si possono trovare su internet si può incappare in qualche truffa. Una delle più frequenti è quella degli abbonamenti a giochi e servizi, a costi esorbitanti (spesso di 5 € / settimana) che vanno a consumare il credito telefonico. Incappare in queste odiose truffe è facilissimo, soprattutto se lo smartphone è in mano ai bambini che cliccano inconsapevolmente. Nei siti più subdoli, il consenso alla attivazione all'abbonamento è mascherato sotto altra richiesta, quale quella di chiudere una finestrella pubblicitaria. Capita, quindi, di toccare il pulsante con una bella "X" in evidenza e ritrovarsi con un abbonamento attivato sul proprio smartphone. Se si è fortunati e si sente il beep del messaggio SMS di notifica, si può correre ai ripari velocemente, ma se il telefono è in mano ai bambini, potrebbe accadere di accorgersene in ritardo.
Leggendo un messaggio come questo occorre subito attivarsi per evitare che scada la possibilità di disattivare senza costi il servizio indesiderato. Scegliendo di fare il tutto online, aprire il sito: selfcare.mobilepay.it
Apparirà una schermata come la seguente. Per poter agire sul proprio cellulare occorre inserire il numero di telefono e selezionare l'operatore telefonico disponibile fra quelli presenti:
- TRE 3
- Fastweb
- PosteMobile
- TIM
- Wind
- Vodafone
Dopo aver selezionato l'operatore (e inserito il numero di telefono) premere su "INVIA Password". Si riceverà un codice PIN a 5 cifre da inserire
Dopo aver premuto "invia password" si riceverà un sms con il codice PIN e il browser mostrerà il riquadro:
scriveremo qui il codice PIN ricevuto via SMS. Premendo entra apparirà la seguente schermata:
Questo riepilogo pagamenti evidenzia l'avvenuto addebito. Per poter disdire occorre cliccare sulla scheda abbonamenti (visibile accanto a pagamenti).
Cliccando su "DISATTIVA", l'abbonamento verrà disattivato.
Importante passaggio per il rimborso della cifra addebitata è chiamare il call center dell'operatore telefonico (119,155,190...) e parlare con un operatore. Altrimenti il costo iniziale dell'offerta viene comunque addebitato!!!