Telefonia
Che significa giga ?
Nel linguaggio comune, ormai influenzato dai termini informatici e tecnologici, parliamo comunemente del nostro traffico internet (dati) in termini di giga. Sentiamo dire o diciamo noi stessi: mi sono finiti i giga, stanno finendo i giga, consumo troppi giga, 2 giga al mese non mi bastano, etc..
In realtà non è corretto usare la parola "giga" da sola, ma ormai è così diffusa e d'uso comune che pure le pubblicità degli operatori telefonici con le loro offerte parlano di GIGA inclusi. La parola corretta è gigabyte che è una misura dei dati digitali che la offerta mette a disposizione con i soldi pagati per la ricarica telefonica. La parola è composta da Giga + byte, dove giga è il prefisso dell'antica lingua greca che significa miliardo, mentre byte è un gruppo di 8 bit. Che significa tutto ciò? Per esprimere i dati (numeri, lettere, ma anche segnali video e vocali) vengono usati dei numeri cosiddetti binari, formati da sequenze di 0 e 1.
Il cosiddetto 'bit' può assumere i due valori: 0 e 1. Per esprimere un numero si usano più bit insieme e un gruppo di 8 bit si chiama byte (si legge bait).
Esempio:
00 00 00 00 è un byte che indica semplicemente il numero decimale 0
00 00 00 01 indica il numero 1
00 00 00 10 indica il numero 2
00 00 00 11 indica il numero 3
00 00 01 00 indica il numero 4
......
11 11 11 11 indica il numero 255
Con questi numeri si possono fare tutte le operazioni che conosciamo con i numeri decimali e questo ha permesso la realizzazione di circuiti elettronici che lavorano con essi e permettono di convertire la voce in sequenze di numeri, etc...
Per i video, le foto, i messaggi whatsapp e tutto il resto, ci vogliono migliaia o milioni di byte (1 milione di byte è detto 1 Megabyte).
-
Prefisso che, anteposto al nome di un'unità di misura, ne moltiplica il valore per un miliardo di volte, cioè per 109.