News
News&Info
Zone Rosse Sicilia dal 21 Novembre al 3 Dicembre 2020
- Dettagli
- Categoria: News&Info
- Visite: 74
Diventano dieci le "zone rosse" in Sicilia. Da sabato 21 novembre fino a giovedì 3 dicembre, a Bronte (nel Catanese), Cesarò e San Teodoro (in provincia di Messina), Misilmeri (nel Palermitano) e Vittoria (in provincia di Ragusa) - la cui scadenza viene prorogata - si aggiungono: Acate e Comiso (sempre nel Ragusano), Camastra (in provincia di Agrigento), Ciminna (in provincia di Palermo) e Maniace (in provincia di Catania).
Lo ha deciso il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, d'intesa con l'assessore alla Salute Ruggero Razza, sentiti i sindaci dei Comuni interessati e viste le relazioni dei dipartimenti di Prevenzione delle Aziende sanitarie provinciali, che segnalano un aumento dei contagi.
In tutte le zone si applicheranno le prescrizioni nazionali con la chiusura domenicale delle attività commerciali al dettaglio, a eccezione di quelle di generi alimentari e dei beni di prima necessità.
L'Osservatorio epidemiologico della Regione ha avviato il monitoraggio dei Distretti, allargando la consueta valutazione delle incidenze dei positivi per Comune. Tale nuovo monitoraggio ha indotto il presidente Musumeci a istituire "zone rosse" in aree ricadenti nei Distretti di Bronte e Vittoria, comprendenti più Comuni.
«Ci aspettiamo - auspica Musumeci - che le misure adottate siano sempre oggetto di controllo. Se viene stabilito dal Dpcm che i presidenti di Regione possano adottare disposizioni più restrittive, infatti, si impone che le verifiche siano esperite dalle prefetture. Altrimenti anche la speranza di limitare il contagio viene meno, esasperando inutilmente le popolazioni alle quali sono stati chiesti dei sacrifici». [fonte]
No alle app per le autocertificazioni COVID-19, solo cartaceo
- Dettagli
- Categoria: News&Info
- Visite: 586
Come specificato sul sito del Ministero dell'Interno, al momento, in assenza di disposizioni specifiche in merito, l'autocertificazione per gli spostamenti e la dicharazione di non essere sottoposti a quarantena, è possibile solo in via cartacea. La facilitazione di compilazione e invio che alcune app permetterebbero non è ancora ammessa, tenuto conto che si tratta di atti che devono avere valore di legge sarebbe necessaria una firma digitale o comunque un sistema di certificazione per poter associare il documento (informatico) all'autore. Resta, quindi, l'obbligo di produrre una autocertificazione sottoscritta a mano, da parte di chi viene controllato dalle forze di polizia. [vedi anche modulo autocertificazione aggiornato]
Riportiamo il testo del comunicato e il link alla pagina del Ministero dell'Interno.
Il formato digitale, oltre ad avere un profilo di rischio per la privacy dell'utente, non consente di essere acquisito in originale dall'operatore di polizia
L'autocertificazione cartacea per coloro che escono da casa non può essere sostituita da un'applicazione per smartphone: anche se apparentemente motivata da esigenze di semplificazione e velocizzazione delle procedure, l'utilizzo di app è in contrasto con le prescrizioni vigenti.
L’autocertificazione, infatti, deve essere firmata sia dal cittadino sottoposto al controllo che dall’operatore di polizia, previa identificazione del dichiarante. La stessa autocertificazione va inoltre acquisita in originale dall’operatore che effettua il controllo, per le successive verifiche.
L'utilizzo di servizi non ufficiali e autorizzati da Autorità pubbliche per la compilazione del modello di autodichiarazione, inoltre, espone potenzialmente l'utente sotto il profilo del rispetto della propria privacy.
I dati contenuti nel modello consentono di rivelare, infatti, non soltanto la frequenza e la tipologia dello spostamento dell’individuo ma anche le ragioni - personali e riservate - che giustificano lo spostamento e che possono ricollegarsi ad informazioni sensibili quali lo stato di salute, le esigenze personali le circostanze lavorative.
L’acquisizione e la gestione di tali dati sensibili da parte di soggetti terzi, secondo quanto dispone il regolamento Europeo sulla Protezione dei Dati (GDPR) e le prescrizioni nazionali in tema di diritto della privacy, sono sottoposte a precisi obblighi in tema, fra l’altro, di correttezza e trasparenza, consenso informato, limitazione del trattamento a specifiche finalità, aggiornamento e soprattutto integrità e riservatezza. Tali obblighi sono posti a garanzia di tutti i cittadini contro potenziali e pericolosi abusi.
Lo Spread Oggi
- Dettagli
- Categoria: News&Info
- Visite: 322
Il valore dello spread è ormai un parametro sulla credibilità economica di uno Stato o almeno così ci fanno intendere i media. Lo spread misura la differenza fra il rendimento dei BTP tedeschi e quelli italiani. Questo significa che sono presi come riferimento i rendimenti dei BTP tedeschi perché ritenuta una economia florida.
14 Agosto 2018: crollo del ponte sulla A10 a Genova.
- Dettagli
- Categoria: News&Info
- Visite: 469
I principali quotidiani nazionali sui propri siti hanno riportato la notizia del crollo del ponte Morandi a Genova. Si tratta di un ponte della autostrada A10 che attraversa(va) la città di Genova, tanto che il crollo del viadotto è avvenuto sulle case sottostanti. I vigili del fuoco annunciano che ci sono persone sotto le macerie. Si pensa che il cedimento strutturale sia stato "facilitato" dall'intensa pioggia che ha colpito quest'oggi la Liguria.
Qui gli articoli di Repubblica.it ed ilfattoquotidiano.it
Video in diretta di youtg.it
Video del TG2
Qui sotto le foto dal satellite su google maps.
Napoli, paziente risponde al telefono durante la TAC
- Dettagli
- Categoria: News&Info
- Visite: 720
Sappiamo tutti che viviamo l'epoca degli smartphone, dei social, della connessione continua con un mondo virtuale che sostituisce, completa e deforma il mondo reale. A Napoli, all'ospalde Cardarelli, una paziente arrivata in condizioni urgenti, viene sottoposta ad una TAC per scoprire la causa dei mal di testa fortissimi che accusava.[notizia su Repubblica.it]
Contravvenendo alle regole e divieti di non portare cellulari, oggetti metallici e altro durante la visita perché sottoposta a radiazioni, la paziente dimentica di consegnare il cellulare e proprio durante la preparazione dell'esame, quando già si trova nel tunnell della macchina radiografica, risponde al cellulare. Il personale medico rimane sbigottito nel vedere a video l'immagine di uno scheletro con in mano un cellulare. Esame sospeso. La paziente si scusa. Dopo un pò l'esame viene ripreso e per fortuna nulla di preoccupante è emerso dalle immagini. I medici hanno voluto condividere questa immagine per raccontare al mondo come oggi la smania di usare il cellulare sia incredibilmente diffusa e radicata nel comportamento di molte persone.
La settimana del baratto
- Dettagli
- Categoria: News&Info
- Visite: 925
Sta per iniziare la settimana del baratto. Migliaia di agriturismi, B&B offrono soggiorni gratuiti in cambio di lavori di vario genere. Si va dai lavori artigiani o agricoli al restyling dei siti web, passando per le lezioni di tango ai proprietari o di inglese ai loro bambini. Sai fare qualcosa da poter barattare? Controlla cosa chiedono e soggiorni gratis. L'iniziativa, giunta alla nona edizione, è consultabile presso il sito www.settimanadelbaratto.it
Riportiamo qui sotto la descrizione fatta sul sito.
La Settimana del Baratto (NONA edizione) dal 13 al 19 novembre 2017
Come tradizione consolidata ormai da 9 anni, torna la Settimana del Baratto: dal 13 al 19 novembre 2017 i B&B presenti su settimanadelbaratto.it apriranno le loro porte ai viaggiatori in cambio di beni o servizi.
Come funziona?
Ogni B&B che aderisce alla Settimana del Baratto è presente su settimanadelbaratto.it con foto, descrizioni, posizione sulla mappa, recensioni e caratteristiche. Inoltre, è presente sulla scheda delle strutture una lista dei desideri, costituita dai beni e/o i servizi che il B&B accetterà dal 13 al 19 novembre 2017 in cambio della propria ospitalità. I B&B partecipanti possono anche non avere una lista specifica, ma essere aperti a proposte di baratto di qualsiasi genere.
I viaggiatori che vogliono proporsi per soggiornare in cambio del baratto possono contattare i B&B attraverso il tasto presente su ogni scheda “Contatta e Baratta”. Si riempie il modulo, si clicca “Invia” e si attende la risposta del B&B, che arriverà via email.
Il B&B contattato accetterà o rifiuterà il baratto proposto, oppure aprirà le trattative per una conclusione dell’accordo. Se la proposta di baratto andrà a buon fine, il viaggiatore potrà fare le valigie per la terza settimana di novembre, ricordandosi di portare con sé l’occorrente per onorare il baratto concordato.
Parole d’ordine? Fantasia, flessibilità, divertimento. Siate pronti a offrire l’amata collezione di Dylan Dog o la vostra expertise in campo di marketing, lezioni di tango argentino o una cena etnica, foto professionali o lezioni di inglese. E chi più ne ha…
Sottocategorie
Salute Conteggio articoli: 20
Scienza & Tecnologia Conteggio articoli: 101
In questa categoria una raccolta di interessanti articoli scientifici su nuove e vecchie scoperte e news sui ritrovati tecnologici più recenti.
Tecnologia Conteggio articoli: 21
Scienza Conteggio articoli: 76
Spazio Conteggio articoli: 25
Notizie sullo spazio, astronomia, astrofisica, esobiologia.
Scienza & Salute Conteggio articoli: 40
In questa categoria sono raccolti gli articoli di riguardanti la ricerca in campo medico nella lotta alle malattie.
Info_Varie Conteggio articoli: 11
Notizie Conteggio articoli: 8
Risate Conteggio articoli: 112
Notizie vere o inventate che vi strapperanno un sorriso..