Anche la piattaforma di streaming video di proprietà di Google vuole far sentire la propria voce su questo tema, nella speranza di convincere i legislatori a modificare la legge. Per farlo, YouTube sta condividendo un referendum online, Esattamente, però, che cos’è l’articolo 13 di cui parla YouTube e perché è così importante per la piattaforma di streaming video?
Che cosa prevede l’articolo 13 della legge europea sul copyright
Quello a cui YouTube si riferisce è l’articolo 13 della nuova legge europea sul copyright, approvata lo scorso settembre dal Parlamento Europeo di Strasburgo ma che, prima di entrare in vigore, dovrà essere rivista nell’ambito dei triloghi dell’UE tra i rappresentanti della Commissione, del Parlamento e del Consiglio europeo. Così come è stato approvato, l’articolo 13 prevede che le piattaforme basate su contenuti creati dagli utenti (le cosiddette piattaforme UGC ) siano direttamente responsabili dei contenuti caricati dai loro iscritti. Così, nel caso in cui un video caricato da un qualunque utente dovesse infrangere il diritto d’autore di qualcun altro, YouTube verrebbe direttamente chiamata a risponderne.
Fino a oggi, in caso di violazione del copyright, YouTube adottava il sistema di notifica e rimozione: sia in fase di caricamento sia nella fase successiva, gli algoritmi di intelligenza artificiale di YouTube analizzavano il contenuto multimediale caricato dagli utenti per verificare se violasse o meno i diritti d’autore.
Cosa cambia con l’articolo 13 della nuova legislazione europea sul copyright
Per evitare di essere costantemente chiamata in causa per video che violano il diritto d’autore, YouTube afferma di avere una sola strada: rimuovere la piattaforma (YouTube)