Scienza
Scienza
Tempesta solare imprevista si abbatte sulla Terra
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Scienza
- Visite: 139
9 Agosto 2022. Il pianeta Terra è stato colpito da una imprevista tempesta solare che fortunatamente non ha fatto danni, ma ha determinato la comparsa di aurore inattese, a latitudine più basse del solito. Il rilievo di quanto avvenuto è stato fatto dagli strumenti NASA di osservazione dello spazio profondo.
Il monitoraggio e la previsione di questi eventi è fondamentale per prevenire danni alle infrastrutture di comunicazione (sia satellitare che terrestre) in quanto le tempeste solari provocano un flusso magnetico anomalo che può danneggiare le apparecchiature elettroniche ed interferire con le comunicazioni.
Domenica mattina sono state registrate le prime manifestazioni di questa tempesta solare con venti (solari) cresciuti fino a 600 chilometri al secondo (è la velocità di espulsione delle particelle e plasma dalla superficie solare). Tali venti solari hanno determinato una tempesta geomagnetica in classe G2 (si va da G1 minimo a G5 massimo). Sembra che un tale evento fosse inatteso e non ancora spiegato. La tempesta geomagnetica ha provocato la comparsa di splendide aurore boreali, "luci danzanti" visibili dalla Danimarca e dalla Pennsylvania.
L'affascinante pianeta Saturno sarà ben visibile ad Agosto 2022
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Scienza
- Visite: 353

Il pianeta degli anelli che da sempre affascina gli astrofili e gli astronomi sarà ben visibile per tutto il mese di Agosto 2022, offrendo uno spettacolo interessante a chi ama osservare le stelle ed i pianeti che ci circondano. Come riportato sul sito dell'Unione Astrofili Italiani (UAI), il protagonista del mese di agosto è proprio il pianeta con gli anelli. Per molti mesi abbiamo osservato i pianeti quasi esclusivamente in orari poco accessibili, nella seconda parte della notte. Tra i pianeti esterni Saturno è il primo a raggiungere l’opposizione al Sole, il 14 agosto. Come di consueto in queste circostanze, possiamo osservarlo per l’intera notte, a Sud-Est la sera, a Sud nelle ore centrali della notte, a Sud-Ovest prima dell’alba. Il pianeta si troverà anche alla minima distanza dalla Terra, il che implica la massima luminosità e le maggiori dimensioni apparenti all’osservazione telescopica. Saturno prosegue il proprio lento moto retrogrado all’interno della costellazione del Capricorno.
Purtroppo l'inquinamento luminoso delle nostre città rende il cielo povero di stelle e pianeti visibili, ma se inqueste calde notti d'estate avete voglia di assistere allo spettacolo del cielo notturno, allontanatevi un pò dai centri abitati e ad i vostri occhi sarà mostrato un incantevoli spettacolo fatto di puntini luminosi, lampeggianti e quella striscia opaca, lattuginosa, che chiamiamo Via Lattea, la nostra Galassia! Una passeggiata nell'entroterra siciliano, sui monti delle Madonie ad esempio, permetterebbe di osservare un cielo a cui non siamo più abituati, pieno di stelle luminose!
Capiremo, così, perché i popoli antichi erano affascinati dalle stelle e sentivano un legame che noi abbiamo perso.
Quando posso fare il bagno dopo aver mangiato?
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Scienza
- Visite: 749
La saggezza popolare di casa nostra suggerisce di aspettare tre ore dopo l’ultimo pasto. Il rischio paventato da sempre è la congestione, ossia il blocco della digestione dovuto allo sbalzo termico tra la temperatura corporea e quella dell’acqua di mare. Congestione che, va sottolineato, non è un'esclusiva del tuffo in mare: analoghi rischi ci sono anche per avere consumato una bibita molto fredda o nel passaggio da un ambiente caldo a uno con aria condizionata alta.
Curiosamente, la regola delle tre ore è più una preoccupazione nostrana che di altri Paesi, dove magari si suggerisce di aspettare un’ora.
Di fatto, i dati scientifici sulla connessione tra i pasti prima del bagno e il rischio annegamento sono pochi, tanto che la International Life Saving Federation definisce infondata la raccomandazione di evitare il bagno dopo i pasti.
Per prudenza, l'ingresso in acqua va fatto lentamente per fare acclimatare il corpo alla nuova temperatura, evitando immersioni troppo veloci (come tuffi o corse in acqua) così da non far subire al corpo uno shock termico. Bagnare il viso (fronte compreso) e la nuca e soprattutto, non abbuffarsi prima di fare un bagno. Interessante è l'articolo a proposito del sito UPPA (Un pediatra per Amico) consultabile qui.
Un estratto interessante dell'articolo:
I guai capitano quando il malessere è fulminante e l’unica situazione compatibile collegata al bagno è l’impatto brusco sul viso dell’acqua fredda, come ben sanno i tuffatori sportivi che, prima di ogni tuffo, si fanno una preventiva doccia fredda. In questi casi si scatena una violenta reazione nervosa riflessa che rallenta la frequenza cardiaca e abbassa la pressione arteriosa per cui, se il tutto dura più di qualche secondo, il cervello va in blocco e si affoga anche in pochi centimetri di acqua. In pratica se avete intenzione di tuffarvi nell’acqua fredda, basta che vi siate bagnati prima. Tutto qui. E allora? Allora non pensiamoci più e se proprio volete privare i vostri figli di qualche alimento prima di fare il bagno, non fategli bere alcolici; con quelli sì che si annega di più, tutti…
fonte: https://www.focus.it/scienza/salute/bisogna-aspettare-3-ore-per-fare-il-bagno-dopo-mangiato
Enzima mangia plastica
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Scienza
- Visite: 1075
Come tutte le grandi scoperte, anche quella di cui stiamo per parlare è avvenuta per caso o per errore. Come riportato sul sito di ANSA, è stato annunciato in un articolo pubblicato su una prestigiosa rivista scientifica americana (PNAS) il risultato di una ricerca su un enzima esistente in natura che a seguito di una modifica è in grado di digerire la plastica.
Nello specifico l'enzima è in grado di digerire una delle plastiche più diffuse e, quindi, inquinante esistente sulla terra: il PET. Si tratta del tipo di plastica usata per le bottiglie di acqua minerale, dei flaconi di detergenti e detersivi ed una marea di altre applicazioni.
L'inciviltà che regna sovrana, l'ingorda sete di denaro facile che porta le industrie a risparmiare sui costi di smaltimento, nonché le colpevoli ditte addette allo smaltimento, hanno fatto diffondere miliardi di bottiglie e altri oggetti in plastica in terra come in mare. Circolano le foto e i documentari sulle isole di plastica formatesi a causa delle correnti oceaniche. Il problema è serissimo e preoccupante. Migliaia di animali marini muoio ogni anno per aver ingerito sacchetti e pezzi di plastica. Altri rimangono intrappolati o crescono deformati.
Traduzione articolo (spiegazione): I polimeri sintetici sono ubiquitari nel mondo moderno ma pongono un problema ambientale globale. Se la plastica come il PET sono altamente versatili, la loro resistenza alla degradazione naturale presente un serio e crescente rischio per la fauna e la flora, in particolare per gli ambienti marini.
Qui abbiamo caratterizzato la struttura 3D di un enzima recentemente scoperto che può digerire (degradare) il PET altamente cristallino, materiale primario usato nella manifattura di bottiglia usa e getta per le bibite, in qualche tipo di vestito e nei tappeti. Abbiamo ingegnerizzato questo enzima per migliorare la sua capacità di degradazione del PET e per poter dimostrare che esso può anche degradare un importante sostistuto del PET, il polyethylen-2,5-furandicaboxylato, fornendo nuove opportunità per il riciclo di plastiche su base organica.
Significance
Synthetic polymers are ubiquitous in the modern world but pose a global environmental problem. While plastics such as poly(ethylene terephthalate) (PET) are highly versatile, their resistance to natural degradation presents a serious, growing risk to fauna and flora, particularly in marine environments. Here, we have characterized the 3D structure of a newly discovered enzyme that can digest highly crystalline PET, the primary material used in the manufacture of single-use plastic beverage bottles, in some clothing, and in carpets. We engineer this enzyme for improved PET degradation capacity and further demonstrate that it can also degrade an important PET replacement, polyethylene-2,5-furandicarboxylate, providing new opportunities for biobased plastics recycling.
ABSTRACT
Poly(ethylene terephthalate) (PET) is one of the most abundantly produced synthetic polymers and is accumulating in the environment at a staggering rate as discarded packaging and textiles. The properties that make PET so useful also endow it with an alarming resistance to biodegradation, likely lasting centuries in the environment. Our collective reliance on PET and other plastics means that this buildup will continue unless solutions are found. Recently, a newly discovered bacterium, Ideonella sakaiensis 201-F6, was shown to exhibit the rare ability to grow on PET as a major carbon and energy source. Central to its PET biodegradation capability is a secreted PETase (PET-digesting enzyme). Here, we present a 0.92 Å resolution X-ray crystal structure of PETase, which reveals features common to both cutinases and lipases. PETase retains the ancestral α/β-hydrolase fold but exhibits a more open active-site cleft than homologous cutinases. By narrowing the binding cleft via mutation of two active-site residues to conserved amino acids in cutinases, we surprisingly observe improved PET degradation, suggesting that PETase is not fully optimized for crystalline PET degradation, despite presumably evolving in a PET-rich environment. Additionally, we show that PETase degrades another semiaromatic polyester, polyethylene-2,5-furandicarboxylate (PEF), which is an emerging, bioderived PET replacement with improved barrier properties. In contrast, PETase does not degrade aliphatic polyesters, suggesting that it is generally an aromatic polyesterase. These findings suggest that additional protein engineering to increase PETase performance is realistic and highlight the need for further developments of structure/activity relationships for biodegradation of synthetic polyesters.
Perché la velocità della luce si indica con c?
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Scienza
- Visite: 1602
La velocità della luce è una delle principali costanti della fisica. La sua importanza è legata al fatto che non solo misura la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto (attraversando spazi non vuoti essa viene rallentata per interazione con la materia presente), ma per il fatto che tale valore costituisce un limite invalicabile di velocità. La lettera "c" utilizzata per indicare questo valore costante è stata scelta perché è l'iniziale della parola latina celeritas, corrispondente alla parola italiana celerità, cioè velocità. L'uso di questa costante è noto al grande pubblico attraverso la più famosa equazione del mondo, apparsa su milioni di magliette, volantini e pubblicità: E=mc2. La famosa equazione di Einstein che lega massa ed energia. La velocità della luce è pari a quasi 300 mila km/s nel vuoto. Questo significa che un raggio luminoso emesso sulla Terra impiega poco più di un secondo per raggiungere la Luna (distanza media 384.000 km) mentre affinché un raggio luminoso emesso dal Sole raggiunga la Terra devono passare circa 8 minuti visto che la distanza media della Terra dal Sole è di circa 150 milioni di km. Immaginate, allora, quanto tempo ci vuole affinché la luce emessa da un oggetto o un ammasso luminoso spaziale come può essere una galassia esterna alla nostra possa raggiungere i nostri occhi. Si va dai pochi milioni di anni di Andromeda ai miliardi di anni delle galassie più lontane.
Come riportato su wikipedia e riscontrabile ad occhio nudo, la Galassia di Andromeda, nota anche come M31 è l'oggetto più lontano visibile ad occhio nudo.
La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224), è una galassia a spirale gigante facente parte del Gruppo Locale, assieme alla Via Lattea; si trova a circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra,[4] in direzione della costellazione boreale di Andromeda, da cui prende il nome. Si tratta della galassia a spirale di grandi dimensioni più vicina alla nostra galassia; è visibile anche ad occhio nudo e si tratta dell'oggetto più lontano visibile da occhi umani senza l'ausilio di strumenti di osservazione.
Che cos'è la bomba H? Che significa bomba H (acca)?
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Scienza
- Visite: 2825
In questi giorni abbiamo sentito parlare dell'esplosione di un potentissimo ordigno bellico di tipo nucleare: la bomba H. Oltre alla facile battuta "non ci ho capito un'acca", possiamo descrivere una bomba H come un devastante tipo di bomba nucleare che combina i due tipi fondamentali di reazione nucleare: la fusione e la fissione. Una bomba nucleare a fissione esplodendo provoca la fusione di elementi leggeri collocati in un involucro che la contiene generando temperature di milioni di gradi e provocando la fissione di elementi contenuti in un ulteriore involucro. Gli effetti di una bomba di questo tipo dipendono dall'altezza alla quale viene fatta esplodere. I danni peggiori avvengono quando la bomba esplode all'altezza del terreno perché contamina con la radioattività il terreno e gli edifici con ricadute negative a lungo termine, nonché con i danni diretti dovuti all'onda d'urto, alla temperatura elevatissima e ai danni da radiazioni elettromagnetiche alle apparecchiature elettroniche.
Perché si usa l'aggettivo nucleare?
La potenza di queste bombe è legata all'enorme energia racchiusa negli atomi e che si libera con la fissione (l'atomo si divide in più parti dando origine ad elementi meno pesanti e radiazioni) o con la fusione (più nuclei atomici si fondono insieme dando origine a nuclei di elementi più pesanti).
Che cos'è il nucleo atomico?
Mentre un tempo gli scienziati - filosofi con il solo ragionamento arrivarono a coniare il termine di atomo (a - tomo, dal greco "a" alfa privativo [negazione] e tomé tagliare) ad indicare la particella più piccola e indivisibile, oggi sappiamo che un atomo è costituito da un nucleo di protoni e neutroni (particelle a loro volta costituite da sub - particelle...) e da una nuvola di elettroni (carica elettrica negativa). La fissione o la fusione del nucleo liberano enormi quantità di energia ed arrivare a generare questi processi incontrollati comporta esplosioni devastanti.
Da Wikipedia:
Sono quattro i fattori distruttivi dovuti all'esplosione di un ordigno nucleare:
onda di calore fino a 20 milioni di gradi centigradi in corrispondenza del punto di detonazione;
onda d'urto;
emissione di radiazioni (direttamente con l'esplosione e tramite successivo fallout radioattivo);
effetto EMP (Electro Magnetic Pulse), questo scoperto solo a partire da alcuni test nucleari dei primi anni sessanta.
Le esplosioni nucleari possono essere a loro volta classificate in cinque tipi:
aero-alte: esplosione nella stratosfera, con forte rilascio di particelle alfa e beta e scarso rilascio di radiazioni gamma, che però vengono fermate dall'atmosfera; nessun danno agli esseri umani ma viene rilasciato un gigantesco impulso elettromagnetico (EMP) che distrugge qualunque apparecchiatura elettronica non protetta da adeguata schermatura o funzionante con valvole termoioniche; inoltre vengono azzerate le comunicazioni radioper un certo periodo a causa dei disturbi;
aero-basse: esplosione nell'atmosfera a poche centinaia di metri di altezza, con forte rilascio di particelle alfa e beta e scarso rilascio di radiazioni gamma, letali nel raggio di diversi chilometri in un tempo breve. Scarso fall-out nucleare;
superficiali: esplosione a terra, con forte rilascio di radiazioni gamma, e scarso rilascio di particelle alfa e beta; elevata ricaduta radioattiva dovuta alle polveri sollevate, pesantemente contaminate. Danni anche di tipo sismico alle cose, ma minori effetti immediati sulle persone;
sotterranee: nessun rilascio di particelle, che vengono schermate dal terreno, e di onde elettromagnetiche. Forte onda sismica, proporzionale alla potenza dell'arma. È usata principalmente nei test per le armi nucleari;
sottomarine.
Sottocategorie
Spazio Conteggio articoli: 25
Notizie sullo spazio, astronomia, astrofisica, esobiologia.
Scienza & Salute Conteggio articoli: 45
In questa categoria sono raccolti gli articoli di riguardanti la ricerca in campo medico nella lotta alle malattie.