Tecnologia
Tecnologia
Obsolescenza programmata, che cos'è?
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Tecnologia
- Visite: 640
L'obsolescenza programmata è una tecnica di invecchiamento precoce o imposto tramite lo studio della qualità dei materiali ovvero con l'implementazione di software che consumino sempre più risorse facendo in modo che un apparecchio tecnologico, sia esso una lavatrice ovvero un telefonino, abbia una vita breve rispetto al possibile, in modo da favorire il mercato dei modelli più recenti. Mentre un tempo le nostre nonne compravano una lavatrice in classe energetica Z (non esiste, ma è un modo per indicare che questo aspetto non veniva curato né evidenziato), con una durata della stessa che poteva arrivare anche a trent'anni, adesso, le lavatrici, come altri elettrodomestici e attrezzi tecnologici hanno una durata in pieno e corretto funzionamento di pochi anni. Capita di sentire parlare amici o di avere esperienza diretta di malfunzionamenti o rotture sopraggiunte qualche mese dopo la scadenza dei 24 mesi di garanzia obbligatoria. A cosa giova questa pratica illegale? Giova agli interessi delle aziende. Un ricambio frequente degli elettrodomestici favorisce le vendite e, quindi, i guadagni. Il marketing induce i consumatori a comprare l'ultimo modello, perché consuma meno energia, riesce a fare operazioni che gli altri non fanno. Nel mercato dei telefonini, così come dei computer, le aziende hanno praticato metodiche riduzioni delle prestazioni per indurre i consumatori a comprare nuovi modelli.
Immaginate se un telefonino durasse dieci anni. Sarebbero guai per le aziende. L'Antitrust italiano in questi giorni (ottobre 2018) ha comminato una pesante sanzione sia ad Apple che a Samsung, per pratiche scorrette ed illegali nell'ambito dei telefonini. Deterioramento programmato delle prestazioni causato dall'obbligatorio aggiornamento ai sistemi iOS più recenti anche per i modelli meno performanti, così come scarsa informazione sul corretto uso delle batterie al litio per garantirne una durata efficace maggiore. Dieci milioni di euro di multa comminata alla APPLE, cinque milione al gigante asiatico.
SSD e HDD differenza e analogia fra i due tipi di memoria di massa
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Tecnologia
- Visite: 1013
Il mercato dei computer, degli smartphone e della tecnologia in genere è in continua evoluzione. Parimenti, anche il settore delle memorie dei dispositivi è in continuo e galoppante evoluzione. Siamo passati dai floppy disk di 1,44 Mb (giusto per non andare troppo indietro nel tempo) alle pendrive, al cloud. Rivestono sempre grande importanza le memorie interne ai pc, ai notebook, i cosiddetti dischi fissi. Si parla di dischi, in inglese disk, perché finora questi dispositivi di memoria sono stati costituiti da dischi rivestiti da materiale magnetico che girano ad alta velocità (5400, 7200 giri al minuto sono le velocità solite) e vengono letti o scritti tramite testine sospese a pochissima distanza (millesimi di millimetro). A questi dischi classici, contenuti in box metallici che non fanno entrare polveri all'interno, si sono aggiunti adesso i dischi a stato solido. Cosa sono? I dischi a stato solido in effetti non sono affatto dei dischi ed il nome scelto serve solo a dare continuità concettuale al loro impiego. Infatti, si tratta di memorie di tipo quelle usate nei diffusi pen drive, costituite da uno o più chip elettronici per capacità che arrivano anche ai 256 Gb, 512 Gb o 1 Tb (terabyte). Non ci sono parti in movimento, nessun congegno meccanico sensibile agli urti improvvisi. I dati vengono memorizzati in celle di memoria elettronica che non necessitano di alimentazione per rimanerci e che possono essere cancellati e riscritti milioni di volte prima di esaurire la loro capacità di immagazzinamento.
Ecco un esempio di disco fisso HDD (Hard Disk Drive), in evidenza le parti meccaniche costituite dai dischi (pila di dischi) sulla cui superficie è steso uno strato (film) di materiale magnetico che cambia disposizione (orientamento magnetico) quando la testina posta sul braccio oscillante (dal centro all'esterno dei dischi) vi passa ed è percorsa da una corrente che la magnetizza.
Nei dischi a stato solido invece gli elementi che memorizzano le informazioni sono i chip di memoria (solitamente memoria NAND) che, quindi, immagazzinano dati in forma elettrica tramite la trasformazione permanente (ma reversibile) di miliardi di piccole unità di memoria.
Ricordiamo, infatti, che qualsiasi dispositivo in grado di memorizzare e rendere leggibile successivamente delle sequenze di 0 e 1 dette bit e raggruppate in insieme più grandi detti byte (leggi bait) e suoi multipli (kb kylobyte, Mb megabyte, Gb Gigabyte, Tb Terabyte) sono dispositivi di memoria. Sono informazioni codificate in codice binario.
Pro e contro:
- gli SSD sono più veloci sia in scrittura che in lettura ma in genere sono meno capienti degli HDD.
- gli HDD sono più delicati e suscettibili agli urti e agli sbalzi di temperatura.
- gli SSD presentano comunque dei danni da uso (ed anche da mancato uso) quale la comparsa di blocchi non funzionanti e peggio ancora di chip guasti nel giro di 4 anni.
- il costo degli SSD rimane più alto a parità di capacità rispetto agli HDD.
Per gli SSD l'uso consigliato è quello per contenere il sistema operativo e i programmi installati (giochi inclusi) in quanto questo rende l'avvio e l'esecuzione più veloce. Gli HDD continuano ad essere affidabili e concretamente più vantaggiosi per la memorizzazione di dati. Resta sempre un grande consiglio da dare: se ci tieni ad una foto...stampala.
Whatsapp non sarà più aggiornato per Windows Phone 8 e BlackBerry OS e 10.
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Tecnologia
- Visite: 1146
Whatsapp, la famosa app di messaggistica instantanea annuncia che dal 31 Dicembre 2017 terminerà il supporto dell'app su Windows Phone 8 e BlackBerry. Questo non significa che l'app smetterà di funzionare ma che non saranno aggiornate le versioni della app che girano su questi telefoni. In pratica le nuove funzionalità non verranno aggiunte nelle versioni della app che girano anche su questi telefoni. Progressivamente, quindi, potrebbe smettere di funzionare. Interessante è invece il termine del supporto su Nokia S40: esso durerà fino al 31 Dicembre 2018. Per le vecchie versioni di Android c'è tempo fino al 1 Febbraio 2020.
Riportiamo il testo pubblicato sul sito ufficiale di whatsapp:
Supporto per sistemi operativi meno recenti
WhatsApp non è più supportata sulle seguenti piattaforme:
- Android versioni precedenti a 2.3.3
- Windows Phone 7
- iPhone 3GS/iOS 6
- Nokia Symbian S60
Sulle seguenti piattaforme, non sarà più possibile creare un nuovo account WhatsApp né riverificare un account esistente. Tuttavia, potrai continuare a usare WhatsApp:
- BlackBerry OS e BlackBerry 10 fino al 31 dicembre 2017
- Windows Phone 8.0 e precedenti fino al 31 dicembre 2017
- Nokia S40 fino al 31 dicembre 2018
- Android versioni 2.3.7 e precedenti fino al 1 febbraio 2020
Nota: dal momento che non svilupperemo più attivamente per queste piattaforme, alcune funzionalità potrebbero smettere di funzionare in qualsiasi momento.
Queste piattaforme non offrono il tipo di performance necessario ad espandere le funzionalità della nostra applicazione in futuro. Se utilizzi uno dei dispositivi mobili elencati, consigliamo di aggiornare a una versione più recente di Android con OS 4.0+, Windows Phone 8.1+, o iPhone con iOS 7+ per continuare ad utilizzare WhatsApp.
Quando avrai uno di questi dispositivi, sarà sufficiente installare WhatsApp e verificare il proprio numero di telefono sul nuovo dispositivo. Tieni presente che WhatsApp può essere attivata con un unico numero di telefono e su un solo dispositivo alla volta.
Al momento, non è possibile trasferire la cronologia chat tra diverse piattaforme. Tuttavia, forniamo la possibilità di inviare la cronologia chat in allegato ad una email. Scopri come esportare la cronologia chat su:
Cosa è l'ICC ID della propria sim card e come scoprirlo
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Tecnologia
- Visite: 1995
Il codice "ICC ID" , acronimo di Integrated Circuit Card ID non è altro un numero che identifica in maniera univoca una sim telefonica. Un po come il codice fiscale identifica in maniera univoca una persona.
Tale numero riveste una certa importanza soprattutto quando si vuole cambiare operatore telefonico, o quando per ,qualsivoglia motivo, si ha la necessità di sostituire la sim con una nuova sim.
Generalmente tale codice è scritto proprio sulla sim stessa e per l'esattezza nel dorso o sul supporto che contiene la sim al momento dell'acquisto.
Nel primo caso capita spesso che i numeri sulla sim non sono più leggibili a causa dell'usura oppure perché la sim è stata tagliata per adattarla agli standard MicroSim e NanoSim. Nel secondo caso è probabile che il supporto che conteneva la sim sia stato smarrito o non più reperibile.
Come scoprire l'ICC ID della propria sim ???
Se possiedi un telefono con sistema operativo android, basta scaricare un applicazione gratuita dal PlayStore che si chiama ICC ID oppure un altra applicazione, anch'essa gratuita e molto valida SIM Card
Se possiedi un IPhone, non hai bisogno di scaricare alcuna applicazione, il codice ICC ID della scheda sim installata sull'Iphone si legge andando nel menù Impostazioni > Generali > Info , troverai il codice ICC ID alla fine del menuù , generalmente è composto da 20 cifre.
HyperLoop One: il treno del futuro.
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Tecnologia
- Visite: 1675
HyperLoop One è un avveniristico progetto, ormai in fase di prototipo, per la realizzazione di un sistema di trasporto velocissimo, all'interno di un sistema di gallerie a vuoto spinto, in cui vetture - proiettili viaggiano senza incontrare resistenza dell'aria. La tecnologia di trazione è a lievitazione magnetica (mag-lev), cioè il movimento avverrà su binari in cui il treno lieviterà senza incontrare attrito (in pratica, come è noto a tutti, se prendiamo due calamite e avviciniamo due poli Nord o due poli Sud, essi si respingono e in questo caso sollevano il treno facendolo fluttuare).Il progetto nasce dalla mente di Elon Musk, CEO di Tesla e fondatore anche di questo progetto. Nel video sottostante, le prove tecniche del sistema di trazione. Il treno promette di collegare città distanti a velocità di 1200 Km/h. Questa velocità è prossima a quella del suono nell'aria (pari a 1234 km/h, 343 m/s [metri al secondo]). Muovendosi in vuoto spinto, però, non si pone il problema della cosiddetta barriera del suono. Qui il sito ufficiale del progetto: https://hyperloop-one.com/
Huawei Mate 9 Pro display curvo. Caratteristiche.
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Tecnologia
- Visite: 1923
Nel nostro precedente articolo abbiamo parlato dell'annuncio del nuovo smartphone della ormai affermata e leader casa produttrice cinese. Huawei ha infatti presentato e commercializzato il nuovo ed assolutamente interessante smartphone top di gamma. Dotazione hardware e software di tutto rispetto, unita ad un display curvo. Processore octa-core ed addirittura 6 Gb di RAM. La fotocamera posteriore è di tutto rispetto in quanto miscela le immagini da due fotocamere: una a colori ed una in bianco e nero (che ha una risoluzione più alta e fornisce più dettagli). Anche l'audio è stato migliorato, adottando 4 microfoni per conversazioni più chiare: l'audio è catturato solo nella direzione in cui punta la lente, con la cancellazione del rumore. Il prezzo di listino è di 749,00 euro.Non è chiaro se questo modello verrà commercializzato in Italia. Al momento non è elencato sul sito italiano del produttore, mentre lo abbiamo trovato sul sito in lingua inglese. Alcuni siti affermano che probabilmente sarà destinato al solo mercato cinese.
Queste le caratteristiche:
Caratteristica | Descrizione |
Scocca | Alluminio |
CPU | CPU Kirin 960 Octa-core (otto processori di cui 4@2,4Ghz A73 e 4@1,8Ghz A53)con GPU Mali-G71 MP8 |
Memoria | 6 GB di RAM +storage (memoria fissa) 128 GB |
Display | AMOLED WQHD (2560x1440 pixel, 534 ppi [densità di pixel]) - 5,5" Curvo, 16,7 Milioni di colori, contrasto elevato 70000:1 |
Reti |
4G TDD LTE: Band38/39/40/41(100MHz) 4G FDD LTE: Band1/2/3/4/5/7/8/9/12/17/18/19/20/26/28/29; 3G UMTS(WCDMA)/HSPA+/DC-HSDPA: Band 1/2/4/5/6/8/19 3G TD-SCDMA: Band34/39 CDMA EV-DO Rev. A: BC0(800MHz), only for China Telecom 2G GSM: 850/900/1800/1900MHz SIM2: 3G UMTS(WCDMA): Band 1/2/4/5/6/8/19 CDMA: BC0(800MHz),only for China Telecom 2G GSM: 850/900/1800/1900MHz |
Gps | GPS/Glonass/Galileo/BDS |
Sistema Operativo | Android 7.0 Nougat |
Connettività |
Wi-Fi 2.4G/5G, 802.11a/b/g/n/ac with Wi-Fi Direct support BT4.2, support BLE USB Type C (High Speed USB) Tecnologia Huawei Share per la condivisione con telefoni Huawei dotati di EMUI 5.0 |
Sensori |
Sensore di impronta, Accelerometro, Giroscopio, Bussola, Sensore luce ambientale, Sensore di prossimità, Sensore magnetico, Barometro, Infrarossi. |
Fotocamere |
Camera posteriore: 20 Mpx Monocromatica + 12 Mpx RGB F2.2 OIS (Stabilizzatore ottico di immagine) BSI Cmos, Flash Dual Tone, PDAF+CAF+Laser+ Autofocus, Zoom Ibrido 2x, Registrazione 4K; Camera frontale: 8Mpx, Autofocus, F1.9 |
Audio |
Formati audio supportati in lettura: MP3, MIDI, AMR-NB, AAC, AAC+, eAAC+, AMR-WB, WMA2-9, RA, PCM, OGG, and FLAC Formati audio:MP3, MP4, 3GP, WMA, OGG, AMR, AAC, FLAC, WAV, MIDI, and RA |
Video |
Formati video in lettura: 4K video, H.265, H.264, H.263, MPEG-4, MPEG-2, RV7-10, Xvid, VP8, WMV9 Formati video:3GP, MP4, WMV, RM, RMVB, and ASF |
EMUI (interfaccia) | EMUI 5.0 |
Dual SIM | SI |
NFC | Supportato |
Dotazioni |
Cuffia,Caricabatteria, Cavo USB-C, Adattatore da USB-C a Micro USB, Estrattore SIM - SD, Manuale d'uso, Custodia |
Stilisticamente il Mate 9 è una evoluzione del Mate 8