Varie
Info_Varie
Un anno senza Fabrizio
- Dettagli
- Categoria principale: News&Info
- Categoria: Info_Varie
- Visite: 1306
Ciao Frabrizio
giorno 26 marzo 2019 sarà passato un anno dalla scmparsa prematura del grande Fabrizio FRIZZI.
Il nostro vuole essere un pensiero di affetto nei confronti di un grande uomo dello spettacolo italiano che è entrato nelle nostre case sempre in punta di piedi, e ha dato tante emozione a noi italiani, per la sua semplicità, allegria, serietà e professionalità.
LA STERILIZZAZIONE DEI CANI
- Dettagli
- Categoria principale: News&Info
- Categoria: Info_Varie
- Visite: 612
La sterilizzazione è un intervento chirurgico in cui vengono asportati gli organi riproduttivi femminili che sono l’utero e le ovaie.
Con la sterilizzazione si evita di avere cucciolate indesiderate e di incrementare il numero di cani abbandonati e randagi. Solitamente si consiglia di far eseguire l’intervento chirurgico tra i sei e i nove mesi di vita ma può essere eseguito a tutte le età.
La sterilizzazione previene diverse condizioni quali:Tumori alla mammella: le femmine sterilizzate prima del primo calore hanno una forte riduzione del rischio di sviluppare un tumore mammario. La prevenzione diminuisce con l’aumento del numero di calori, ma la sterilizzazione anche in età più avanzata può comunque diminuire il rischio di sviluppare un tumore mammario.
Cosa è la "saime"
- Dettagli
- Categoria principale: News&Info
- Categoria: Info_Varie
- Visite: 3297
Con il termine "saime" (o saimi) si intende, nel dialetto siciliano, lo strutto, un grasso animale ricavato dal maiale, adoperato da sempre per friggere e nella preparazione di dolci.
A Palermo, usato universalmente per cuocere la "meusa" ovvero la milza, alimento principe dello Street food palermitano e per l'impasto delle bucce dei cannoli.
La temperatura di fusione della "saime" è di circa 40°;
Si presenta come una pasta compatta di colore bianco.
Dal Dizionario Etimologico Siciliano dell'Abate Noto Pasqualino:
Saimi, grasso di porco, liquefatto e rappigliato, che serve a vari usi, lardo, strutto, (e con voce ant.) saime, laridum, arvina. Dal Lat. barb. Sagimen significante grasso, forse formato da sagina significante cibo, col quale s'ingrassa, e in senso traslato vale anche animali ingrassati, o lo stesso grasso di essi. E' da dubitare, che fosse voce formata dal Lat. Sus, significante porco, quali suimi, saimi, per essere fatta di grasso di porco.
Nasce WindTre: le due compagnie telefoniche si fondono
- Dettagli
- Categoria principale: News&Info
- Categoria: Info_Varie
- Visite: 3332
Fresca di giornata la notizia che Wind e Tre hanno dato vita ad un colosso delle telecomunicazioni fondendosi e promettendo investimenti in infrastrutture digitali per 7 miliardi di euro. Qui sotto il comunicato stampa.
02/01/2017
Wind Tre realizzerà importanti efficienze e investirà, nei prossimi anni, 7 miliardi di euro in infrastrutture digitali. La nuova capacità finanziaria e industriale permetterà a Wind Tre di fornire servizi innovativi, di elevata qualità ed una maggiore velocità di rete in linea con la crescente domanda di connettività e con le aspettative di consumo di famiglie ed imprese.
L’azienda ha l’obiettivo di diventare un player di riferimento nell’integrazione fisso-mobile e nello sviluppo delle reti in fibra di nuova generazione grazie anche all’accordo con Enel Open Fiber per la realizzazione della rete in banda ultralarga in Italia.
Per il Ceo di Wind Tre, Maximo Ibarra: “comincia una grande sfida di mercato, un’importante fase di sviluppo per l’economia digitale nel nostro Paese. Vogliamo essere leader nella relazione con i clienti grazie alla qualità delle nostre infrastrutture, alla trasparenza delle nostre offerte e alla passione delle nostre persone”.
Maximo Ibarra sarà affiancato da una squadra di manager di grande esperienza nazionale ed internazionale: Dina Ravera (Merger Integration Officer), Stefano Invernizzi (Finance, Control & Procurement), Benoit Hanssen (Technology), Paolo Nanni (Business & Wholesale), Luciano Sale (Human Resources), Mark Shalaby (Legal, Compliance & Regulatory), Michiel Van Eldik (Consumer & Digital) e Massimo Angelini (PR Internal & External Communication).
Ufficio Stampa
Wind Tre
Tel. +39 06 8311 3700
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Esplosione vulcanica sull'Etna, per fortuna solo feriti non gravi
- Dettagli
- Categoria principale: News&Info
- Categoria: Info_Varie
- Visite: 2226
Come riportato dalle testate giornalistiche online, il vulcano Etna ha fatto sentire la sua voce con delle esplosioni derivanti dalla fuoriuscita di lava da alcuni suoi crateri.
Il bilancio sembra essere di 10 persone ferite, in modo non grave, e trasportate presso alcuni ospedali di Catania. Sul posto vigili del fuoco, protezione civile, guardie alpine della Guardia di Finanza. Le persone colpite sono dei turisti che si trovavano a poche centinaia di metri dalla colata. L'esplosione è di tipo freatomagmatica, ovvero, detto in parole semplici, l'esplosione è dovuta al contatto fra la lava e dei blocchi di neve. Infatti, la neve vaporizza al contatto con la lava incandescente, la neve vaporizza così velocemente da provocare una esplosione. Al momento, sulla sommità del vulcano è presente attività stromboliana, mentre da due crateri secondari c'è fuoriuscità di lava.
Fonte: ANSA.IT
Come sapere l'anno di immatricolazione di un' auto
- Dettagli
- Categoria principale: News&Info
- Categoria: Info_Varie
- Visite: 33938
Può capitare di voler conoscere l'anno di immatricolazione di un'auto, magari vista in una concessionaria, o magari vista per strada e si vuole fare un paragone con la propria auto.
Tutto quello che bisogna fare, naturalmente se non si ha il libretto di circolazione a disposizione, è quello di collegarsi sul sito dell' Agenzia delle Entrate e simulare il calcolo del bollo. http://www1.agenziaentrate.it/servizi/bollo/calcolo/RichiestaPagamentoSemplice.htm. [questo collegamento non è più funzionante]. Il nuovo servizio di calcolo bollo online è disponibile sul sito di ACI, all'indirizzo : https://online.aci.it/acinet/calcolobollo/index.asp#inizio-pagina
L'esito della ricerca, ci dirà tra le varie informazioni, anche l'anno di immatricolazione dell'auto.
La stessa analoga cosa va fatta se si vuole conoscere l'anno di immatricolazione di una auto la cui targa cominci con determinate lettere.
Ad esempio se si vuole conoscere l'anno di immatricolazione delle auto con targa che inizia con EK, basta calcolare il bollo dal sito dell'agenzia delle Entrate e immettere la prima targa della numerazione EL 000 AA.
Curiosità: nella numerazione attribuita per le targhe non sono contemplate le lettere EE , questo perché tale sequenza è riservata agli Escursionisti Esteri.
Un altro strumento utilissimo che vogliamo segnalare al fine di avere notizie a partire del numero di targa è il sito https://www.targheitaliane.com , dove si possono trovare informazioni di auto immatricolate dal 1905.
Curiosità storiche: La storia dell'automobilismo italiano è fatta anche dalle targhe associate ai veicoli sin dai primi anni della diffusione dei mezzi a motore in Italia. Nell'Italia monarchica, il Regio Decreto n.540 del 16 dicembre 1997 "Norme generali per la circolazione dei velocipedi e le discipline per l'applicazione della tassa sugli stessi veicoli" impose l'obbligo di adottare le targhe per le auto (in effetti si parla di velocipedi a due,tre e quattro ruote), possibilmente in funzione della crescente diffusione di quel mezzo di trasporto tanto rivoluzionario per un'epoca in cui ci si muoveva a cavallo.
Art. 3 del Regio Decreto 540 del 16 dicembre 1897(in vigore dal 23-1-1898 al 29-2-1924). I velocipedi devono portare in luogo visibile una lastra metallica, sulla quale sia impresso il nome del Comune nel cui ruolo sono inscritti, ed un numero distintivo per ogni velocipede. Con apposite istruzioni Ministeriali saranno determinate le norme relative alle dimensioni della lastra ed al colore di essa per ogni Comune e verra' indicato in quale parte del velocipede debba essere applicata.
Ogni comune i(n)scriveva i dati relativi ad ogni velocipede a cui veniva rilasciata la targa (chiamata nel Regio Decreto: lastra metallica)
Una disposizione più vicina al criterio attuale di assegnazione delle nuove targhe auto fu emanata nel 1901. Il Regio Decreto del 28 agosto 1901 n° 416 prescriveva l’obbligo della targa da a realizzarsi a opera e a spese del proprietario; la targa in questione doveva essere in metallo e riportare, per esteso, il nome della provincia di residenza il numero di licenza. L’evoluzione delle targhe auto italiane non finisce qui, in secondo momento, a ogni provincia fu assegnato un codice numerico e così dalle targhe sparirono le lettere per poi riapparire con le riforme volute da Mussolini.
Le varie modifiche subite dal regolamento sulle targhe non intaccavano solo il criterio di assegnazione del codice alfanumerico, riguardavano, inoltre, la forma, così nella storia si sono susseguite targhe auto in plastica, in metallo, con scritta bianca su fondo nero, con scritta arancio e bianco su fondo nero, con scritta nera su fondo bianco…. Sebbene le targhe delle auto siano nate nel XIX secolo, l’attuale forma e criterio di assegnazione è piuttosto giovane ed è stata definita tra il marzo del 1994 e il settembre del 1999.