News
News&Info
DVD eterni (o quasi). Memorizziamo i nostri dati per mille anni.
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Tecnologia
- Visite: 2334
L'esigenza di conservazione dei dati che ormai produciamo in maniera massiccia con l'uso di fotocamera ad alta risoluzione, riprese video e quant'altro, si fa sempre più pressante nelle nostre vite, tanto che tutti abbiamo ormai esperienza di pen drive, dvd, hard disk e cloud. L'affidabilità dei sistemi di memorizzazione è un punto chiave per la durata dei nostri ricordi, per la conservazione dei documenti digitali in nostro possesso. Se il cloud (sistema di memorizzazione in rete offerto da grandi aziende dell'informatica quali google, dropbox, apple e altri, garantisce l'accesso ovunque e da qualunque dispositivo con il relativo account, questo comporta il dover affidare i nostri dati a terzi, seppur dall'apparente neutralità e immaterialità legata alle loro gigantesche dimensioni aziendali. La rottura di un hard-disk meccanico (progressivamente sostituiti dai più moderni SSD, sorta di grandi pen drive con accesso veloce concepiti per essere usati come hard disk) comporta la perdita definitiva dei dati, a meno di non rivolgersi a costose aziende specializzate nel recupero dati.
Un'azienda, la Milleniata, propone dei dvd di capacità standard ma di durata straordinaria, mille anni. Questo risultato ottenuto grazie allo strato di archiviazione molto robusto scritto da un apposito laser. Il disco è congeniato con materiali e tecniche costruttive che resistono alle condizioni di illuminazione, umidità e temperatura più varie, garantendo una persistenza dei dati che secondo quanto dichiarato (ma come si fa a verificarlo?) si aggira sui mille anni. Un piccolo ma duraturo supporto di archiviazione. Piccolo perché oggigiorno la capacità standard di 4,7 Gb di dati di un DVD è bassa rispetto alle capacità di terabyte degli Hard Disk e alla disponibilità di pen drive da 64 e più Gb. Resta però il nodo della obsolescenza delle tecnologie, ovvero, della rapida sostituzione degli apparati di lettura e scrittura di un particolare supporto di memorizzazione. Così come sono spariti i floppy, gli IOMEGA Zip, i magneto ottici, gli hard disk IDE, SCSI e altri standard, così anche i formati di salvataggio e di memorizzazione odierni sono destinati a scomparire. Cosa fare allora? Riservare dei lettori DVD per futuro uso, oppure riversare il contenuto dei DVD sui futuri supporti. Resta però interessante la possibilità di avere supporti di lunga durata, sempre che un incendio o un fatto doloso non li distrugga. I DVD di lunga durata sono gli M-DISC della Milleniata.
Vincenzo Catanese
Caterpillar, dagli escavatori ai telefonini.
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Tecnologia
- Visite: 3436
La nota società di macchine escavatrici, da qualche anno è impegnata nella produzione di telefoni "rugged", ovvero telefoni adatti agli scenari tipici dei cantieri e luoghi impervi ed accidentati. Questi telefoni hanno caratteristiche costruttive che li rendono resistenti alle cadute da qualche metro, alla immersione prolungata in acqua. Il CAT S60, ultimo arrivato, è il primo ed unico telefono cellulare al mondo ad integrare una seconda fotocamera: una fotocamer termica. La fotocamera termica è della FLIR, nota azienda impegnata nello sviluppo di sensori e telecamere termiche. Con la risoluzione di 640x480, questa seconda fotocamera permette di rilevare fotograficamente la temperatura degli oggetti inquadrati, fornendo un utile strumento diagnostico o di indagine. Può sembrare una risoluzione troppo bassa, ma in realtà è una discreta risoluzione per gli scopi che si prefigge. Al costo di soli € 649 questo telefonino, che tra l'altro resiste alla immersione prolungata a 5 metri per un'ora, ha una protezione del display con Gorilla Glass 4, fornisce, quindi, allelfigure professionali impegnate nei cantieri o in fabbrica, ovvero le forze di polizia, uno strumento di indagine / diagnosi che solitamente ha costi ben più alti.
Per chi volesse controllare le caratteristiche di tutto rispetto del telefonino, ecco la pagina ufficiale: http://www.catphones.com/en-gb/news/press-releases/cat-s60-announced-as-worlds-first-smartphone-with-integrated-thermal-camera
Buon compleanno... televisione!
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Tecnologia
- Visite: 1977
Il computer quantistico di Google
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Tecnologia
- Visite: 1894
Nell'era dell'informazione, dei big data e della pervasività delle tecnologie informatiche, la necessità di una elaborazione veloce di quantità enormi di dati si fa sempre più pressante, soprattutto per quei giganti dell'informatica che dominanon Internet. Big G (Google) ha reso pubblico il proprio coinvolgimento nell'uso dei computer quantistici e la relativa sperimentazione. Il computer quantistico in possesso di Google è ospitato presso il centro di calcolo della NASA ed è stato acquistato dalla D-Wave.
Quando posso fare il bagno dopo aver mangiato?
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Scienza
- Visite: 358
La saggezza popolare di casa nostra suggerisce di aspettare tre ore dopo l’ultimo pasto. Il rischio paventato da sempre è la congestione, ossia il blocco della digestione dovuto allo sbalzo termico tra la temperatura corporea e quella dell’acqua di mare. Congestione che, va sottolineato, non è un'esclusiva del tuffo in mare: analoghi rischi ci sono anche per avere consumato una bibita molto fredda o nel passaggio da un ambiente caldo a uno con aria condizionata alta.
Curiosamente, la regola delle tre ore è più una preoccupazione nostrana che di altri Paesi, dove magari si suggerisce di aspettare un’ora.
Di fatto, i dati scientifici sulla connessione tra i pasti prima del bagno e il rischio annegamento sono pochi, tanto che la International Life Saving Federation definisce infondata la raccomandazione di evitare il bagno dopo i pasti.
Per prudenza, l'ingresso in acqua va fatto lentamente per fare acclimatare il corpo alla nuova temperatura, evitando immersioni troppo veloci (come tuffi o corse in acqua) così da non far subire al corpo uno shock termico. Bagnare il viso (fronte compreso) e la nuca e soprattutto, non abbuffarsi prima di fare un bagno. Interessante è l'articolo a proposito del sito UPPA (Un pediatra per Amico) consultabile qui.
Un estratto interessante dell'articolo:
I guai capitano quando il malessere è fulminante e l’unica situazione compatibile collegata al bagno è l’impatto brusco sul viso dell’acqua fredda, come ben sanno i tuffatori sportivi che, prima di ogni tuffo, si fanno una preventiva doccia fredda. In questi casi si scatena una violenta reazione nervosa riflessa che rallenta la frequenza cardiaca e abbassa la pressione arteriosa per cui, se il tutto dura più di qualche secondo, il cervello va in blocco e si affoga anche in pochi centimetri di acqua. In pratica se avete intenzione di tuffarvi nell’acqua fredda, basta che vi siate bagnati prima. Tutto qui. E allora? Allora non pensiamoci più e se proprio volete privare i vostri figli di qualche alimento prima di fare il bagno, non fategli bere alcolici; con quelli sì che si annega di più, tutti…
fonte: https://www.focus.it/scienza/salute/bisogna-aspettare-3-ore-per-fare-il-bagno-dopo-mangiato
Perché la velocità della luce si indica con c?
- Dettagli
- Categoria principale: Scienza & Tecnologia
- Categoria: Scienza
- Visite: 478
La velocità della luce è una delle principali costanti della fisica. La sua importanza è legata al fatto che non solo misura la velocità di propagazione delle onde elettromagnetiche nel vuoto (attraversando spazi non vuoti essa viene rallentata per interazione con la materia presente), ma per il fatto che tale valore costituisce un limite invalicabile di velocità. La lettera "c" utilizzata per indicare questo valore costante è stata scelta perché è l'iniziale della parola latina celeritas, corrispondente alla parola italiana celerità, cioè velocità. L'uso di questa costante è noto al grande pubblico attraverso la più famosa equazione del mondo, apparsa su milioni di magliette, volantini e pubblicità: E=mc2. La famosa equazione di Einstein che lega massa ed energia. La velocità della luce è pari a quasi 300 mila km/s nel vuoto. Questo significa che un raggio luminoso emesso sulla Terra impiega poco più di un secondo per raggiungere la Luna (distanza media 384.000 km) mentre affinché un raggio luminoso emesso dal Sole raggiunga la Terra devono passare circa 8 minuti visto che la distanza media della Terra dal Sole è di circa 150 milioni di km. Immaginate, allora, quanto tempo ci vuole affinché la luce emessa da un oggetto o un ammasso luminoso spaziale come può essere una galassia esterna alla nostra possa raggiungere i nostri occhi. Si va dai pochi milioni di anni di Andromeda ai miliardi di anni delle galassie più lontane.
Come riportato su wikipedia e riscontrabile ad occhio nudo, la Galassia di Andromeda, nota anche come M31 è l'oggetto più lontano visibile ad occhio nudo.
La Galassia di Andromeda (nota talvolta anche con il vecchio nome Grande Nebulosa di Andromeda o con le sigle di catalogo M 31 e NGC 224), è una galassia a spirale gigante facente parte del Gruppo Locale, assieme alla Via Lattea; si trova a circa 2,538 milioni di anni luce dalla Terra,[4] in direzione della costellazione boreale di Andromeda, da cui prende il nome. Si tratta della galassia a spirale di grandi dimensioni più vicina alla nostra galassia; è visibile anche ad occhio nudo e si tratta dell'oggetto più lontano visibile da occhi umani senza l'ausilio di strumenti di osservazione.
Sottocategorie
Salute Conteggio articoli: 20
Scienza & Tecnologia Conteggio articoli: 101
In questa categoria una raccolta di interessanti articoli scientifici su nuove e vecchie scoperte e news sui ritrovati tecnologici più recenti.
Tecnologia Conteggio articoli: 21
Scienza Conteggio articoli: 76
Spazio Conteggio articoli: 25
Notizie sullo spazio, astronomia, astrofisica, esobiologia.
Scienza & Salute Conteggio articoli: 40
In questa categoria sono raccolti gli articoli di riguardanti la ricerca in campo medico nella lotta alle malattie.
Info_Varie Conteggio articoli: 11
Notizie Conteggio articoli: 8
Risate Conteggio articoli: 112
Notizie vere o inventate che vi strapperanno un sorriso..