Cultura
Cultura
IL DOLCE STIL NOVO
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Visite: 677
IL DOLCE STIL NOVO
Il dolce stil novo è un movimento letterario cui i maggiori esponenti sono:
-GUIDO GUINIZELLI (che può essere considerato il fondatore );
-GUIDO CAVALCANTI;
-DANTE ALIGHIERI.
Questo movimento viene chiamato "IL DOLCE STIL NOVO" perché tratta la tematica del dell'amore,ma in un nuovo modo e con una nuova lingua,cioè il volgare Toscano , e usano uno stile armonioso e musicale.
Secondo i poeti di questo movimento :
-l'amore è un sentimento che può avvicinarsi a Dio;
-la donna è perfetta e irraggiungibile a qui si possono dedicare solo pensieri puri;solo un uomo dotato di "cuore gentile" , cioè di anima sensibile è capace di provare un sentimento d'amore privo di spiritualità ;
-la nobiltà non appartiene agli aristocratici , ma è propria di ogni uomo che sia capace di provare santi menti elevate.
Articolo 140 della Costituzione Italiana
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Visite: 4631
Nella scena finale del film "Viva l'Italia", Michele Placido, nei panni di Michele Spagnolo, politico pentito di tutte le malefatte perpetrate nei confronti dei cittadini italiani, fa un discorso sulla necessità di cambiare, di smetterla con questa politica fatta di papponi, di gente che ha pensato solo a se stessa, a sistemare gli affari propri e degli amici. Un accorato appello all'onestà e alla verità. Parla di un articolo da aggiungere alla Costituzione, fatta di 139 articoli. L'articolo 140 dovrebbe riguardare il diritto dei cittadini a sapere la verità. La verità su tutte quelle decisioni importante prese per i cittadini, spesso a sfavore. Un monologo fatto con il cuore in mano da chi si è reso conto di aver contribuito alla rovina dell'Italia, creando milioni di precari, di giovani dal futuro incerto, con il miraggio di un lavoro stabile e di una futura pensione.
Un tema molto sentito dagli italiani che negli ultimi decenni hanno visto ridursi il tenore di vita medio per una molteplicità di fattori che genericamente indichiamo come crisi economica. Una crisi che non è solo economica, ma anche di valori sociali, politici, religiosi. Attraverso i social assistiamo ad una tempesta di molteplici verità su uno stesso argomento. E' difficile stabilire quale sia la verità. Ognuno sceglie quelle che più soddisfa le sue aspettative, il proprio modo di vedere il mondo.E' così ognuno ha la sua verità, da condividere, da difendere. Ed in questa giungla di informazioni, diventa sempre più difficile capire, per chi non parteggia, per chi cerca i dati, i riferimenti, le parole scritte e non solo dette, quale sia la "vera verità".
Scoperta nuova piramide in Egitto.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Visite: 3141
Che si scoprano nuove piramidi in Egitto non è una notizia sensazionale. Lo sarebbe se venissero trovate in altri posti. Ma le piramidi esercitano da sempre il loro fascino, per la loro maestosità, per la loro collocazione in accordo a significati cosmologici e per i messaggi contenuti nei geroglifici in essa scolpite. La scoperta annunciata ieri 3 aprile è il ritrovamento dei resti (interni) di una piramide della 13ma dinastia, sita in un sito a Sud del Cairo, nella necropoli reale di Dahshur [{tip title="Dahshur" content="Dahshur (in arabo: دهشور , Dahshūr) è una località situata nel deserto, sulla riva occidentale del Nilo, a circa quaranta chilometri da Giza e pochi chilometri a sud della zona archeologica di Saqqara. Vi è una necropoli fra le meglio conservate, conosciuta per la presenza di complessi piramidali e per numerose tombe nobiliari di notevole importanza archeologica. Ma a Dahshur oltre agli importanti siti funerari, sulla riva destra del Nilo, nel Wadi Al-Garawi vi sono i resti della più antica diga del mondo, risalente alla IV dinastia le cui dimensioni erano di 100 metri di lunghezza e 50 di altezza."}scheda info{/tip}], dove si trova la famosa piramide di Bent.
Durante una spedizione / perlustrazione da parte di un gruppo archeologico egiziano, è stato scoperto l'ingresso di una piramide, con blocchi di pietra e architrave in granito.
E' stata rinvenuta anche una iscrizione geroglifica contenuta in dieci linee verticali incise su una lastra di alabastro di 15x17cm, non ancora decifrata. La datazione della piramide la colloca nella 13ma dinastia, intorno al 1700 a.C.
La notizia sui siti stranieri:
Alda Merini: poetessa italiana.
- Dettagli
- Categoria: Cultura
- Visite: 5729
Il doodle di Google (la rima oggi è appropriata) ricorda quest'oggi la poetessa Alda Merini, portata alla ribalta dalle sue partecipazioni televisive, nota per i suoi vent'anni passati in manicomio, in uno stato di sconforto ed insana lucidità.