Poesie
Poesia sulla raccolta delle olive
Una poesia scritta nei giorni della raccolta delle olive, tradizionalmente ricadenti nel ponte di ognissanti per i giorni liberi dal lavoro. Volutamente ispirata nelle prime righe alla ben più famosa poesia del principe della risata Totò (Antonio De Curtis), La livella, la poesia mette in rima le fatiche fatte per la raccolta delle olive.

Alivedda.
Ogni anno, intorno al 2 novembre, si ripropone una agreste usanza,
di cogghiri l'alivi ancora 'mpinta, chidda sarvaggia ma soprattuttu a manza.
Ogni cristianu senza maravigghia,l'avi a fari sta crianza,
si l'uogghiu bonu voli pi la famigghia e pi la so panza.
Anche quest'anno, dunque, anche io ho fatto il mio dovere
e, piano piano, sono andato al mio podere.
Osservando gli alberi nella distesa erbosa,
capii che come sempre la raccolta sarebbe stata faticosa.
Chi manuzzi ammanicati accuminciaiu di la cchìù bedda,
nica nica, virdi virdi,la rigina di l'alivi, l'alivedda.
'Nfilannu li manu, arrasannu la frasca,
pianu pianu cugghìo l'alivi taggiasca.
E sfilannu chiddi vasci cu li ita,
tutti ddi fogghi mi parianu sita.
Cu li riti, li vastuna e la scalidda,
carìanu l'alivi comu li piridda.
Quannu vitti dd'aliva 'nterra para para,
capìu ca era tardu pi la nuciddara,
E passunu urati sani nta li chianchi,
l'ossa e li vrazza addivintaru stanchi.
Li riti arricugghiuti,
li coccia ammunziddati,
livata la grascia
si inchi la cascia.
Quantu chila su secunnu quantu ietta,
già pensu chi gran festa appena s'arrisetta,
prenotu a lu trappitu la macinatina,
sapennu ca ci vaiu e squagghia a siritina.
Vincenzo Catanese, 31 Ottobre 2021