Studio
Studio
Sottocategorie
Matematica 46
Trigonometria 1
La trigonometria trae nome dalle parole greche trigon e metron, rispettivamente triangolo e misura. Etimologicamente, quindi, la trigonometria è la parte della matematica che si occupa della risoluzione dei triangoli. Noti tre sue elementi (esempio: due lati ed un angolo ovvero tre lati o due angoli e un lato etc) permette di stabilire la misura degli altri elementi.
Geometria 2
Parte della matematica che studia la relazione fra gli enti geometrici. Etimologicamente, geometria è un nome derivato dalle parole greche gea (=terra) e metrìa (=misurazione), letteralmente misurazione della Terra. Naturalmente, la necessità pratica di poter misurare le distanze e le aree, ha indotto sin dalla antichità, a studiare le relazioni che intercorrono fra gli enti geometrici. Classicamente, per geometria si intende la geometria euclidea (così chiamata perché sistematizzata da Euclide millenni fa) che è quella più intuitiva perché mutuata direttamente dalla percezione del mondo che ci circonda. Punto, retta e piano sono gli enti geometrici fondamentali. Insieme ad alcuni assiomi (postulati) formano le basi per la geometria euclidea da cui derivare teoremi anche complessi, fra cui il fondamentale teorema di Pitagora. In tempi moderni sono nate altre geometrie (dette non euclidee), nonché le geometrie differenziali, analitiche etc...
Latino 7
Chimica 1
La Chimica, scienza che studia la materia e le sue trasformazioni