SignorSito.it

Qui non trovi bufale!

  • Home
  • Chi siamo
  • Guide
    • Whatsapp
    • Windows
    • Google
    • Android
    • Telefonia
    • Facebook
    • Mac
    • YouTube
    • iOS
  • Info utili
    • Mobilità
      • ZTL Palermo
      • Scoprire la categoria EURO del veicolo.
    • Infotecnologia
    • Norme&Sentenze
      • Notificazioni di atti a mezzo posta
      • Codice del Processo Amministrativo
      • Codice Amministrazione Digitale
      • L. 352/93 Raccolta e vendita funghi epigei spontanei
      • Codice della Strada
      • Regolamento CDS
      • Codice Privacy
      • Codice Assicurazioni
      • Costituzione Italiana
  • Studio
    • Matematica
    • Latino
  • Rubriche
    • Alimentazione
    • Bufale, no grazie.
    • Cucina
    • Parole sparse
      • Frasi per ogni occasione
      • Aforismi
      • Poesie
      • Proverbi
      • Riflessioni
    • Risate
    • Viaggi
    • Video Curiosi
    • Lingua Siciliana...
    • Cultura
    • Giochi
      • Soluzioni Parole Guru
      • Soluzioni 4 immagini 1 parola
      • 4 Immagini, 1 Parola
    • Funghi...
  • News
    • Scienza
    • Scienza & Salute
    • Salute
    • Tecnologia
    • Spazio
    • Curiose
    • Varie
    • Notizie
    • Sport
Search
  • Italian
  • English-US

  • Skip to content

Studio

Studio

  • studio
  • ripasso
  • lezioni
Filtri
Lista degli articoli nella categoria Studio
Titolo Autore Visite
Quanto fa meno per meno? Scritto da Vincenzo Catanese Visite: 4212
Quanto fa zero elevato a zero? Scritto da Vincenzo Catanese Visite: 5174
Potenza ad esponente negativo Scritto da Vincenzo Catanese Visite: 774
Quanto fa un numero elevato a 0? Scritto da Vincenzo Catanese Visite: 4800
Quanto fa un numero elevato a 1? Scritto da Vincenzo Catanese Visite: 2665
L'unità immaginaria e i numeri complessi Scritto da Vincenzo Catanese Visite: 1907
Medi proporzionali a tre fattori: Scritto da Vincenzo Catanese Visite: 1227
Alcuni medi proporzionali interi Scritto da Vincenzo Catanese Visite: 1167
Alcuni medi proporzionali interi Scritto da Vincenzo Catanese Visite: 1382
Che significa crittografare? Scritto da Vincenzo Catanese Visite: 1628

Pagina 3 di 6

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine

Sottocategorie

Matematica 46

Trigonometria 1

La trigonometria trae nome dalle parole greche trigon e metron, rispettivamente triangolo e misura. Etimologicamente, quindi, la trigonometria è la parte della matematica che si occupa della risoluzione dei triangoli. Noti tre sue elementi (esempio: due lati ed un angolo ovvero tre lati o due angoli e un lato etc) permette di stabilire la misura degli altri elementi.

Geometria 2

Parte della matematica che studia la relazione fra gli enti geometrici. Etimologicamente, geometria è un nome derivato dalle parole greche gea (=terra) e metrìa (=misurazione), letteralmente misurazione della Terra. Naturalmente, la necessità pratica di poter misurare le distanze e le aree, ha indotto sin dalla antichità, a studiare le relazioni che intercorrono fra gli enti geometrici. Classicamente, per geometria si intende la geometria euclidea (così chiamata perché sistematizzata da Euclide millenni fa) che è quella più intuitiva perché mutuata direttamente dalla percezione del mondo che ci circonda. Punto, retta e piano sono gli enti geometrici fondamentali. Insieme ad alcuni assiomi (postulati) formano le basi per la geometria euclidea da cui derivare teoremi anche complessi, fra cui il fondamentale teorema di Pitagora. In tempi moderni sono nate altre geometrie (dette non euclidee), nonché le geometrie differenziali, analitiche etc... 

Latino 7

Powered By T3 Framework