Home
Benvenuti
- Dettagli
- Scritto da Vincenzo Catanese
- Categoria: Uncategorised
- Visite: 196
SignorSito.it si rinnova con una nuova veste grafica e con contenuti rivisti e aggiornati.
Moto Armonico
- Dettagli
- Scritto da Vincenzo Catanese
- Categoria: Fisica
- Visite: 36
Il moto armonico è il moto rettilineo di un punto materiale con legge oraria: x(t)=r•cos(ωt), dove:
- x è l'ascissa - posizione sulla retta,
- t il tempo (misurato rispetto ad un istante preso come zero),
- r è l'ampiezza del moto (che oscilla fra - r e + r),
- cos è la funzione coseno (di un angolo),
- ωt è l'angolo argomento della funzione coseno dove:
- ω detta pulsazione è la velocità angolare
- t è il tempo (come sopra)
Tale tipo di moto corrisponde a quello compiuto dalla proiezione su un diametro della circonferenza di un punto materiale che si muove con moto circolare uniforme.
Per quest'ultimo tipo di movimento (moto piano su traiettoria circolare a velocità costante), la legge oraria è β(t)=β0+ωt (leggi: beta di t uguale a beta zero più omega t) dove:
- β è l'angolo formato dal vettore posizione OP (la cui misura è il raggio della circonferenza r),
- ω la velocità angolare,
- t il tempo trascorso
- β0 l'angolo all'istante 0;
Ricordando che:
- la proiezione H del punto P sul diametro di riferimento si ottiene tracciando una linea perpendicolare dal punto P alla retta che contiene il diametro di riferimento,
- gli angoli β descritti dal punto materiale P e,quindi, gli archi di circonferenza percorsi, sono positivi se la rotazione è antioraria;
risulta essere: OH=OP•cos(β), dove:
- OP è il vettore posizione del punto P che si muove di moto circolare uniforme;
- OH è il vettore posizione del punto H proiezione di P sul diametro di riferimento;
- β è l'angolo che varia con legge oraria β(t)=β0+ωt
Posto x(t)=OH, la posizione nel tempo del punto H (cioè la legge oraria), si può scrivere:
x(t)=r•cos(ωt)
Moto circolare uniforme
- Dettagli
- Scritto da Vincenzo Catanese
- Categoria: Fisica
- Visite: 101
Il moto circolare uniforme è il movimento compiuto da un corpo (punto materiale) che si muove su un piano su una traiettoria circolare a velocità (angolare) costante. In questo tipo di moto piano, il punto materiale percorre archi di circonferenza uguali in intervalli di tempo uguali (ovvero, il vettore posizione che congiunge il punto P al centro della traiettoria circolare spazza angoli uguali in tempi uguali).
Il punto P si muove lungo la traiettoria circolare con una velocità costante percorrendo archi di circonferenza uguali in intervalli di tempo uguale per cui il vettore posizione spazza angoli uguali in tempi uguali. Un giro completo descrive un angolo di 2π in un tempo T (detto periodo) per cui la sua velocità angolare, detta pulsazione, è ω=2π/T.
Pertanto, essendo costante la distanza dal centro (pari alla misura del raggio r), il movimento può essere descritto con una legge oraria in cui si legano angolo e tempo:
θ(t)=θ0+ωt (leggi: teta di t uguale a teta zero più omega t)
dove
- la lettera greca θ (teta) rappresenta l'angolo formato dal vettore posizione (congiungente il centro O con il punto P) e un diametro preso come riferimento;
- l'angolo θ0 rappresenta l'angolo iniziale (solitamente posto uguale a zero);
- ω è la velocità angolare, t il tempo (rispetto ad un istante iniziale posto uguale a zero).
Tipologie di licenze Creative Commons (CC).
- Dettagli
- Scritto da Vincenzo Catanese
- Categoria: Norme e diritto
- Visite: 69
Le licenze di tipo creative commons permettono agli autori dei contenuti di stabilire le condizioni di utilizzo della propria opera secondo diverse
- CC BY
Attribuzione. Permette di distribuire, modificare creare opere derivate dall’originale, anche a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell’autore.
- CC BY SA
Attribuzione – Condividi allo stesso modo. Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, anche a scopi commerciali, a condizione che venga riconosciuta la paternità dell’opera all’autore e che alla nuova opera vengano attribuite le stesse licenze dell’originale.
- CC BY NC
Attribuzione – Non commerciale. Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, ma dovrà sempre essere riconosciuta la paternità dell’opera all’autore e non è consentito alcun utilizzo dell’opera a scopi commerciali.
- CC BY ND
Attribuzione – Non opere derivate. Permette di distribuire l’opera originale, anche a scopi commerciali, ma non permette di elaborare e/o modificare la stessa e deve sempre essere riconosciuta la paternità dell’opera all’autore.
- CC BY NC SA
Attribuzione – Non commerciale – Condividi allo stesso modo. Permette di distribuire, modificare, creare opere derivate dall’originale, ma non a scopi commerciali, e deve essere sempre riconosciuta la paternità dell’opera all’autore e la nuova opera può essere distribuita solo con una licenza identica a quella utilizzata per l’opera originale.
- CC BY NC ND
Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate. Questa licenza è la più restrittiva: consente soltanto di scaricare e condividere i lavori originali a condizione che non vengano modificati né utilizzati a scopi commerciali ed in ogni caso avendo sempre cura di attribuire la paternità dell’opera all’autore.
https://creativecommons.it/chapterIT/index.php/license-your-work/
Le licenze
Le licenze Creative Commons sono contratti attraverso i quali il titolare dei diritti d’autore concede ad una generalità di soggetti indefiniti l’autorizzazione all’uso dell’opera. Il licenziante, dunque, non cede i propri diritti ma ne concede il godimento a terzi (licenziatari) a determinate condizioni. Le licenze CC si basano sul concetto di “some rights reserved”, in base al quale, il titolare decide quali diritti riservare e quali concedere in uso. Alla stregua delle condizioni generali di contratto, le licenze Creative Commons, seppure predisposte da un terzo (ossia dalla omonima organizzazione no -profit) e non da uno dei contraenti, esplicano la loro efficacia e quindi si ritengono regolarmente concluse al momento dell’utilizzo dell’opera secondo i termini dettati dalla specifica licenza adottata dal titolare dei diritti.
Le licenze Creative Commons 4.0
Le licenze Creative Commons sono disponibili in tre forme: il Commons Deed (ovvero i simboli user friendly riassuntivi dei termini delle licenze), il Legal Code (il vero e proprio contratto di licenza per esteso) e il CC REL – Creative Commons Rights Expression Language (l’insieme di informazioni leggibili dal computer).
Pagina 1 di 2